Books in Italian

Filter
Filter
Sort bySort Newest
  • by Enrico Annibale Butti
    73.99 kr.

    Aurelio Imberido è un nobile dal blasone sbiadito, un conte decaduto. Senza le ricchezze di una volta, la sua figura non impone nessuna pretesa di rispetto oligarchico. Nel suo cuore, però, gli stessi traguardi da cui si sta inesorabilmente allontanando rimangono un punto d’arrivo ideologico: la monarchia, l'elitarismo, la tradizione nobiliare.Seguendo le sue vicende e i suoi pensieri, i lettori saranno accompagnati da un personaggio affascinante quanto ideologicamente distante da molti dei valori odierni.Per far passare un messaggio, a volte, vale la pena esplorare il suo opposto.Enrico Annibale Butti (1868-1912) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Nelle sue opere, ampiamente influenzate dall’indagine introspettiva tipica della tradizione scandinava, Butti si concentra con attenzione chirurgica a delineare i suoi personaggi dal punto di vista psicologico.

  • by Fulvio Tomizza
    73.99 kr.

    Di fronte ai meccanismi misteriosi della Storia, gli esseri umani sembrano soltanto esili granelli di polvere. Ma sentimenti come l’amore e l’amicizia, spesso, possono trascendere anche il destino più tragico...Fulvio Tomizza, autore di una struggente Trilogia Istriana che racconta l’esodo drammatico dei profughi istriani dopo la Seconda guerra mondiale, è stato un romanziere di rara sensibilità, cantore della semplicità e dei sentimenti più archetipici di un’umanità che, nonostante le circonvoluzioni della grande Storia (sì, quella con la "s" maiuscola!), sembra ritornare sempre a una genuinità apparentemente smarrita. I due protagonisti del romanzo "L’amicizia", pubblicato per la prima volta nel 1980, sono rispettivamente un contadino istriano e un giovane borghese triestino. Il loro legame, avversato dalle vicissitudini sociali della loro epoca, si risolve invece in un’insperata amicizia: una di quelle che lasciano sempre un barlume di speranza...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Franco Enna
    58.99 kr.

    Brock Garner fa il fotografo ma agli occhi della polizia è solo un potenziale assassino.E pensare che l’unica cosa che desiderava era passare una po’ di tempo in vacanza, spensierato, insieme a Audrey. Invece, per una serie di coincidenze assurde, ecco che si ritrova il sospettato numero uno dell’uccisione di una giovane ragazza. Starà quindi a Brock improvvisarsi detective per far sì che il vero colpevole venga individuato.Francesco Cannarozzo (1921-1990), più comunemente noto con il suo nome d’arte, Franco Enna, è stato uno scrittore e drammaturgo italiano. Giallista affermato e di grande successo, le sue opere sono spesso caratterizzate da atmosfere noir e crepuscolari, da trame intrecciate e protagonisti carismatici.

  • by Franco Enna
    58.99 kr.

    "Prima di entrare nella sua cabina, sostò un momento alla porta di Gladis. Non osò disturbare il sonno della ragazza e, data l’ora tarda, decise di andare a dormire. Vi riuscì solo quando la rossa luce dell’aurora sfiorava i bordi dell’oblò. Il pensiero di Ingvor lo tormentava...".Fletcher Weston non potrebbe essere una persona più diversa dall’amico Phil Joyner: se, da un lato, lui è un commediografo che ha rinunciato a ogni ambizione per rifugiarsi in campagna con l’amata moglie Mildred, Phil, al contrario, continua a perseguire il sogno di diventare capitano di una nave. Così, quando l’amico di una vita gli propone di accompagnarlo in un avventuroso viaggio alla volta di Hong Kong, Fletcher è un po’ titubante. Abbandonare Mildred, le sicurezze dell’Australia, per imbarcarsi su una misteriosa nave che batte bandiera svedese, comandata da un villoso vichingo e perdipiù gelosissimo dell’attraente moglie Ingvor? Beh, chissà, è probabile che ci sia da divertirsi!Francesco Cannarozzo, meglio noto come Franco Enna (1921-1990), è stato uno dei maggiori scrittori di fantascienza italiani, nonché un celebrato anticipatore del giallo contemporaneo. Nato a Castrogiovanni, trascorre la giovinezza a Enna – città in cui farà anche la conoscenza di Andrea Camilleri – per poi trasferirsi a Milano in cerca di fortuna. Impiegato come direttore dell’ufficio stampa dei periodici Mondadori, dal 1955 inizia a pubblicare i primi romanzi di fantascienza per la collana Urania. Essendo uno degli unici scrittori italiani attivi nel genere, diventa ben presto un punto di riferimento per tutti gli appassionati nostrani. L’invenzione del fortunato personaggio del commissario Sartori, poi, lo renderà anche un affermato giallista. Fra i suoi romanzi più noti si possono citare l’esordio "L’inferno confina con Dio" (1952), "Preludio alla tomba" (1955), "Panico al Polo" (1958) e "La bambola di gomma" (1971).

  • by Fulvio Tomizza
    73.99 kr.

    "Eravamo in guerra, continuavamo a trovarci in piena guerra per l'eterna questione dell'essere italiani e dell'essere slavi, quando in realtà non eravamo che bastardi...".È probabile che "La miglior vita" sia, insieme alla Trilogia Istriana, l’opera più nota di Fulvio Tomizza. Aggiudicatosi il Premio Strega nel 1977, il romanzo segue le vicende di una piccola comunità istriana, nel paesino di Radovani, di fronte ai tremendi cambiamenti indotti dalla Seconda guerra mondiale. Quella che era sempre stata una convivenza multietnica pacifica, infatti, si rivela pian piano una polveriera. A documentare la vita paesana, scandita dal lavoro e dall’umiltà, è il locale sagrestano, Martin Crusich, che si trova di fronte a un bivio terribile: restare o scappare? Una storia di cambiamento e coraggio, di amore patrio e amicizia interetnica, che non smette mai di insegnare qualcosa.Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Irene Schiavetta
    96.99 kr.

    Armando Dalmasso è un giornalista free-lance che collabora con "La Stampa" di Cuneo. Inviato al Conservatorio "Ghedini" per assistere a un evento musicale, conosce la simpatica "vichinga" Fiona McQueen, un’esperta d’arte di origine italo-irlandese. Durante il concerto, la pianista all’improvviso cade a terra, colta da un malore. I due la soccorrono, ma alcuni segnali indicano chiaramente che è stata avvelenata. Difficile capire chi possa essere il responsabile, perché sono molti, dentro l’Istituto Musicale, ad avere motivi di risentimento nei confronti di quella "vecchia strega"...©2023 Fratelli Frilli Editori (P)2023 Saga EgmontIrene Schiavetta, musicista, vive a Savona e insegna presso il Conservatorio di Cuneo. Ha scritto commedie brillanti, racconti e libretti e ha collaborato con una importante casa editrice per opere di letteratura italiana. Ha scritto libri di didattica pianistica per le edizioni Carisch e per le edizioni Dantone. Ha pubblicato i romanzi Le tre signore (Coedit), L’occhio di Bubuz e La tabacchiera di Otto Schmitt (Il Ciliegio). Per Fratelli Frilli Editori, insieme a Fiorenza Giorgi, ha pubblicato: Delitto alla Cappella Sistina, Morte al Chiabrera, La sala nera, Omicidio in Darsena e Il mistero di San Giacomo.

  • by Astrid Lindgren
    111.99 kr.

    Ascolta i personaggi del primo libro di Pippi Calzelunghe prendere vita in un audiodramma in cui i testi, recitati da un ricco cast di attori, si mescolano a vivaci effetti sonori.Potrai sentire di quando Pippi si trasferisce a Villa Villacolle e stringe amicizia con Tommy e Annika, inizia la scuola e gioca a rincorrersi con la polizia, va al circo e molto altro ancora.Perché dove c'è Pippi succede sempre qualcosa di entusiasmante e divertente. Dopotutto, è la ragazzina più forte del mondo...Licensed by The Astrid Lindgren Company © The Astrid Lindgren Company. Illustrated by Ingrid Vang Nyman. All rights reserved.Il successo di Astrid Lindgren come autrice ebbe inizio nel 1945 con la pubblicazione di "Pippi Calzelunghe". Da allora, il libro è stato tradotto in ben 77 lingue, vendendo oltre 60 milioni di copie in tutto il mondo.Questo audiodramma è basato sull'opera originale di Astrid Lindgren, "Pippi Långstrump" ed è stato realizzato grazie all'adattamento della regista, drammaturga e sceneggiatrice svedese Maria Blom.

  • by Astrid Lindgren
    111.99 kr.

    Ascolta "Emil di Lönneberga", un audiodramma divertente ed emozionante per chi come te ama i classici della celebre scrittrice svedese Astrid Lindgren.Accompagnato dalle voci di un ricco cast di attori e da una colorita ambientazione sonora, "Emil di Lönneberga" è il primo di tre audiodrammi sulle avventure di questo bambino vivace e combinaguai alle prese con la sua famiglia e con i pittoreschi abitanti del paesino svedese di Lönneberga.Vivi il mondo di suoni e rumori della campagna svedese e smålandese di più di un secolo fa. Pensi forse che un tempo i bambini non si inventassero mai birichinate e fossero sempre bravi e ubbidienti? Be’, in questo caso Emil di Lönneberga ha qualcosa da raccontarti, perché lui ne combina di tutti i colori!Licensed by The Astrid Lindgren Company © The Astrid Lindgren Company. Illustrated by Björn Berg/Bildmakarna Berg AB. All rights reserved.Sessant'anni fa, nel 1963, fu pubblicato il primo libro su Emil di Lönneberga. Ben presto, le storie del ragazzino combinaguai della fattoria di Katthult, nel paesino svedese di Lönneberga, sono diventate tra le più amate di Astrid Lindgren. A contribuire alla celebrità di Emil fu l'omonimo film degli anni '70, che venne arricchito dalle famose canzoni scritte da Astrid Lindgren e Georg Riedel.Questo audiodramma è basato sull'opera originale di Astrid Lindgren, "Emil di Lönneberga" ed è stato realizzato grazie all'adattamento della scrittrice svedese Eva Staaf, vincitrice di numerosi premi tra cui lo Swedish Publisher’s Association’s radio price.

  • by Altan
    40.99 kr.

    È Natale. Tito, Olivia e Pimpa aspettano di poter finalmente aprire i regali ma è ancora troppo presto. Così, Pimpa si ricorda del diario ricevuto in dono il Natale scorso.Quale migliore momento per leggere ad alta voce tutte le avventure e scoperte fatte ogni mese dell'anno appena trascorso?Così, davanti al caminetto, inizia la lettura: «Caro diario...»L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2021 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Altan
    40.99 kr.

    Dove si è andata a cacciare questa volta Pimpa?Armando e la paperina Olivia si avventurano nel bosco alla ricerca della cagnolina a pois. Chiedono al latte, al galletto segna vento e agli animali della foresta: nessuno sembra sapere con certezza dove si sia nascosta! Ma Armando, forse, ha capito...L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2012 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Barbara Cartland
    From 58.99 kr.

    La splendida Sona McCarron e suo padre tornano nella loro amata Scozia come ospiti del Duca di Invercarron, il capo del clan. L'occasione e il matrimonio del figlio ed erede del clan, il Marchese di Inver, con la figlia di un vicino capoclan. Mentre cerca di evitare le attenzioni indesiderate dell'avido Torquil McCarron, Sona incontra il marchese. In poco tempo e contro le proprie migliori intenzioni, si ritrovera perdutamente innamorata di un uomo promesso a un'altra donna. -

  • by Enrico Luceri
    96.99 kr.

    Carla Manara credeva di essere guarita dal trauma doloroso che l’aveva colpita dieci anni prima: suo marito Roberto era stato assassinato in un modesto ed equivoco albergo di Roma, probabilmente dalla donna con la quale era stato visto allontanarsi dalla stazione ferroviaria. Carla non ne aveva mai accettato l’omicidio, anche perché la polizia non era riuscita a rintracciare la presunta assassina, la donna dai lunghi capelli biondi e il viso nascosto da un paio di grossi occhiali neri, che lo aveva sgozzato con un rasoio. Dopo dieci anni, e un equilibrio personale raggiunto faticosamente, il trauma di Carla si risveglia all’improvviso quando legge su un quotidiano che l’edificio dove fu commesso l’omicidio del marito sarà smantellato presto per diventare una multisala cinematografica. Così lei parte dalla cittadina in cui vive e prende alloggio nell’albergo romano, spinta dall’ossessione di trovare una spiegazione alla morte di Roberto. Sceglie la stessa stanza del delitto e cerca di ricostruire con pazienza cosa accadde davvero, rintracciando i testimoni dell’epoca, esplorando quegli ambienti, cercando indizi e soprattutto riflettendo. Un’indagine rischiosa, che mette in pericolo la sua stessa esistenza, perché una donna la segue nell’ombra, decisa a impedirle di scoprire la verità. Anche il tenace commissario Montefiori non ha dimenticato quel mistero lontano, e la sua indagine su un nuovo omicidio, gli farà incontrare di nuovo Carla Manara. Un sottile, enigmatico destino lega Montefiori, Carla e la donna che la segue ostinatamente. Come tre pedine su una scacchiera mosse da un giocatore invisibile. O viaggiatori smarriti in un labirinto. Dove forse sono entrati di proposito: perché il labirinto è la via di chi in fondo non vuole raggiungere l’uscita. O trovare davvero la verità che cerca.©2023 Fratelli Frilli Editori (P)2023 Saga EgmontEnrico Luceri nasce a Roma nel 1960. Laureato in ingegneria, è da sempre un avido lettore di Agatha Christie, da cui ha spesso tratto spunto per i propri gialli deduttivi. Dopo aver esordito con "Vita segreta di uno scrittore di gialli" (2006), nel 2008, con "Il mio volto è uno specchio", vince il Premio Tedeschi. La sua produzione, oltre che di romanzi gialli, consta anche di racconti, sceneggiature e saggi sul cinema (come ad esempio "Storia del cinema giallo thrilling italiano", pubblicato sulla rivista Sherlock Magazine fra il 2007 e il 2014). Altri suoi titoli, apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico, sono "Buio come una cantina chiusa" (2013), "Dietro questo sipario" (2017) e "Linea retta" (2021).

  • by Altan
    36.99 kr.

    Armando e la cagnolina Pimpa ci accompagnano in un viaggio alla scoperta di tutti... i mesi dell’anno! Dalla befana al carnevale, dai maggiolini alle gite al mare, i mesi scorrono veloci e Pimpa non smette mai di divertirsi coi suoi numerosissimi amici.L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2018 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Altan
    40.99 kr.

    È la prima estate di Olivia e la paperina si fa accompagnare da Pimpa alla scoperta del canneto, del fiume e del mare, dove imparerà un sacco di cose interessanti.Una storia divertente sui valori della scoperta, dell'amicizia e dell'accoglienza narrata dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2021 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Altan
    36.99 kr.

    Dopo aver trovato una misteriosa letterina su cui non c’è scritto niente, Pimpa fa amicizia con Lino, il piccolissimo topino grigio che vive in casa sua.Dice di averla messa lui sul tavolo, ma che purtroppo non sa scrivere. Tutto quello che vorrebbe è solo un po’ di formaggio per poter crescere. Pimpa, allora, porta Lino da Betta la capretta, che gli dà un po’ del suo formaggio fresco. Dopo aver fatto merenda insieme, Pimpa insegnerà a Lino come si scrive una parola molto importante...Una storia semplice e colorata, nel solito stile delle avventure di Pimpa, narrata dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della cagnolina a pois nelle sue più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.Francesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Laura Usai
    111.99 kr.

    È notte quando la carrozza si ferma davanti ai cancelli di Villa Turner, la nebbia avvolge la casa e i segreti dei suoi abitanti. Judith non conosce i dettagli dell’incarico che Edgar Turner vuole affidarle, ma anche dopo aver appreso la verità acconsente ad accudire la misteriosa ragazza che ha bussato alla sua porta.Per permettere a Gwen di recuperare le forze, lei e Peter si sono isolati. Quando il loro nascondiglio viene scoperto, sono costretti ad abbandonarlo e a fuggire tra le montagne. Determinata a trovare Maryon, Gwen sente più che mai il bisogno di fare luce sulla natura del loro dono e crede che il libro che ha tra le mani possa condurla alle risposte che sta cercando.VITTIMA DEL DESTINO.SCHIAVA DEL SUO POTERE.Cosa dicono i lettori:"La donna senza nome" è una storia ricca di mistero e avventura, sfumata di fantasy e romance, che mi ha emozionata e catturata dalla prima all’ultima pagina.1001_notti_dinchiostro - BlogLo stile di scrittura dell'autrice, già apprezzabilissimo sin dall'inizio, è addirittura migliorato, con una narrazione ricca e ben strutturata che mi ha permesso di immergermi nel racconto e sentirmi come se mi trovassi di fianco a Gwen e Judith, le due protagoniste principali.LauraLaura Usai è una scrittrice milanese. Grande appassionata di lettura – attività che sponsorizza appassionatamente anche attraverso i social – lavora come copywriter e, dopo aver esordito col racconto "Gli occhi del disinganno" (2017), ha scalato le classifiche di vendita Amazon col romanzo fantasy "Il segreto della curatrice", cui ha fatto seguito l’altrettanto fortunato "La donna senza nome" (2021). Apprezzata per la sensibilità descrittiva e per l’acume narrativo, ha inoltre pubblicato il racconto "Maite" (2020) e il romanzo storico "L’eredità di Christine" (2021).

  • by Yvonne Ehn
    From 73.99 kr.

    Cornelia non può stare a pensarci sopra: sa che deve lasciarsi tutto alle spalle. L’inatteso SMS che le è appena arrivato sul telefono ha avuto l’effetto di un pugno allo stomaco. L’appartamento, il lavoro, ogni oggetto che possiede... nulla ha più significato. Deve fuggire, dove nessun mittente possa rintracciarla. La scelta cade su Kanelholmen, un’isola remota del pittoresco arcipelago di Stoccolma. Così, senza alcuna garanzia di un alloggio o di un lavoro stabile, si imbarca per quella sua nuova vita. O la va, o la spacca.A Kanelholmen Cornelia viene accolta a braccia aperte dalla comunità locale. Nonostante ciò, la vita sull'isola ha anche in serbo molte difficoltà che Cornelia non ha messo in conto. Cosa direbbe il suo amato nonno se potesse vederla ora? Proprio mentre il passato torna a bussare alla sua porta, Cornelia incappa in un mistero. Un mistero che non potrà fare a meno di tentare di risolvere."Estate, speranza e amicizia sull'isola della cannella" è la prima parte di una serie sulla vita, sull’amore e sugli esseri umani nella splendida isola di Kanelholmen, nell’arcipelago di Stoccolma.YVONNE EHN è nata e cresciuta a Danderyd, a nord di Stoccolma. Una borsa di studio per meriti calcistici l’ha portata nel New Hampshire, negli USA, dove ha studiato come grafica pubblicitaria e lavorato nel settore editoriale. Dopo essere tornata in Svezia e aver vissuto per diversi anni a Nyköping, Yvonne è infine ritornata a Stoccolma, dove nel 2019 ha debuttato come scrittrice.

  • by Alessandro Bastasi
    96.99 kr.

    Milano: meglio in bianco e nero o a colori? Città industriale o città di servizi? Analogica o digitale? Passano gli anni, mutano le mode, ma Milano – con i suoi omicidi – resta sempre la stessa. Affascinante, cupa, insondabile. Proprio come il passato...Nel quartiere meneghino di San Siro fervono i lavori per la costruzione di un nuovo ipermercato. Un operaio, mentre è all’opera con la scavatrice, nota però una stranezza: possibile che là sotto ci siano dei resti umani? Di tutta la cittadinanza, un solo uomo sembra avere a cuore questa storia. Guido Barbieri, padre di un’affermata giornalista televisiva, è convinto che quel cadavere appartenga ad Angela Pozzi, suo primo amore, scomparsa misteriosamente nel 1965. Soltanto l’irrompere di un nuovo delitto, tuttavia, è in grado di smuovere la magistratura. E a prendersi carico del caso sarà il commissario Daniele Ferrazza, interessato non solo alla soluzione dell’intrigo, ma anche a Laura Barbieri.Alessandro Bastasi, nato a Treviso nel 1949, vive a lavora a Milano da più di quarant’anni. Con alle spalle esperienze di cronista teatrale e di attore, ha esordito nel 2008 col romanzo "La fossa comune", cui hanno fatto seguito i noir "La gabbia criminale" (2010) e "Città contro" (2011). Molti suoi racconti sono apparsi su importanti riviste e webzine, come, ad esempio, "La caduta dello status" (2013), pubblicato nella rassegna Resistenze Noir del Manifesto. Dei libri da lui scritti si possono citare, fra tanti altri, romanzi come "Notturno metropolitano" (2018), "Milano e i pensieri oscuri" (2020) e "La scelta di Lazzaro" (2020).

  • by Altan
    36.99 kr.

    Riscopri le fiabe classiche in modo inedito e divertente, attraverso gli occhi di Pimpa.Le fiabe a volte non raccontano sempre tutta la verità. E Pimpa, curiosa com’è, preferisce sempre vedere le cose coi suoi occhi. E se la strega e i nanetti non fossero davvero come li conosciamo?L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l. © 2022 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a © 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Jack Sensolini & Luca Mazza
    96.99 kr.

    Siamo finalmente giunti all'attesissimo quarto capitolo della saga del Regno di Taglia, ciclo narrativo dell’universo grimdark fantasy nato dall’ingegno e dalla crudeltà di Luca Mazza e Jack Sensolini.Apocalemme.Capolinea di tutti gli eserciti, cancello di tutti gli inferni.Sudario, re di guerra e brace, chiama a raccolta i suoi reduci per l’ultima Cappiata, dove non sono ammessi poemi né proclami. In un’apocalittica partita a necrobriscola contro le orde dei quattro Pascoli, il sovrano e la sua armata arrancano tra maceria e nobiltà. La linea del fronte è in rotta: la Cattedrale sorta dalle acque infiamma l'orizzonte e le sue campane muggiscono coi toni della fame più nera.Intanto, a Castel Notturno, tra le ombre di un vecchio rogo i Fratelli di Taglia uniscono le lame per la resistenza finale, mentre un cardinale e i suoi apostoli cospirano per deformare il Regno a propria immagine e truculenza.Luca Mazza e Jack Sensolini costituiscono un duo creativo diabolico. Conosciuti anche come fratelli grimdark, sono i fondatori di Ignoranza Eroica, un movimento letterario che trascende i semplici confini del fantasy per ibridare generi, sperimentazione linguistica e vocabolario pop in un unico, magmatico contenitore. I due autori hanno fondato l’etichetta Lethal Books, fautori di un’estetica manesca che si nutre di pulp, medievalismo, splatter, weird, horror e cyberpunk, hanno all’attivo varie produzioni indipendenti che hanno riscosso notevole successo fra i lettori (dalla "Saga di Taglia" a "Riviera Napalm"). La loro poetica può essere riassunta nel motto "colpi bassi, metriche alte".Attenzione: per i temi trattati e il linguaggio usato questo audiolibro non è adatto ai minori.

  • by Altan
    36.99 kr.

    Riscopri le fiabe classiche in modo inedito e divertente, attraverso gli occhi di Pimpa.Chi lo avrebbe mai detto che la balena è amica di Pinocchio? E come riuscirà la Pimpa ad aiutare il burattino di legno a diventare un bambino vero?L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2022 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Altan
    36.99 kr.

    Riscopri le fiabe classiche in modo inedito e divertente, attraverso gli occhi di Pimpa.Pimpa accompagna Cappuccetto Rosso a trovare la nonna. Nel suo mondo, la famiglia del lupetto Lodovico è amica di tutti, alla nonna piace fare scherzetti che fanno prendere un grande spavento e l'unico pericolo che si aggira nel bosco è un cacciatore fin troppo goloso di fragoline di bosco.L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2021 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Carlo Pompili
    96.99 kr.

    In una stanza dell’Hotel Roma, nel viterbese, Claudio Torre muore in circostanze a dir poco sospette. Una chiamata al comando dei vigili del fuoco segnala un incendio presso la suite Julia. La pattuglia dei vigili del fuoco, però, arriva troppo tardi: Claudio è già morto. Secondo le indagini effettuate sul corpo e nell’intera stanza in cui la vittima aveva alloggiato, sembrerebbe che l’incendio, in verità, non sia mai scoppiato: Claudio Torre infatti non riporta alcuna lesione. Iniziano così le indagini capitanate dall’ufficiale maggiore Valeri che, con l’aiuto di una squadra composta dal medico Serra, il magistrato Rea e altri appartenenti all’Arma, prova a scoprire chi si nasconda dietro questo mistero.©2023 Fratelli Frilli Editori (P)2023 Saga EgmontCarlo Pompili è nato a Roma. Dopo aver ottenuto la maturità classica, si è iscritto al corso di laurea in giurisprudenza, coltivando nel frattempo interessi sia giornalistici sia di grafica e letteratura. Attualmente riveste il ruolo di consulente in marketing e comunicazione. Appassionato di storia e cultura dell’Alto Lazio, con "Il Potere" (2014), sua opera di esordio, ha ultimato un processo che coniuga l’amore per il territorio con il thriller onirico ed evocativo. "La Prova" (2017), il suo secondo romanzo, completa alcuni aspetti che aveva volutamente lasciato insoluti nel romanzo antecedente. Con "L’uomo dei sogni" torna a dar vita alle vicende del maggiore Valeri, un personaggio seriale che è già riuscito a conquistare una propria fetta di pubblico.

  • by Riccardo Parigi & Massimo Sozzi
    From 74.99 kr.

    Nel loro secondo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 2003, Riccardo Parigi e Massimo Sozzi ricorrono alla stessa tipologia di intreccio che aveva reso celebre "Il caso Appiani" (1999): tessere le fila di un unico grande mistero, sospeso fra due epoche diverse e lontane fra loro. Così, i fatti del movimentato 1969 senese, costellato d'importanti manifestazioni di dissenso politico, sono segretamente legati a una vicenda accaduta nel 1799. Alcuni nobili toscani controrivoluzionari, spinti da un acceso sentimento antifrancese, pianificano di liberare papa Pio VI dalla Certosa di Firenze, in cui Napoleone lo ha fatto rinchiudere. Difficile resistere alla tentazione di scoprire in che modo questi due mondi possano risultare strettamente imparentati... Riccardo Parigi (Sesto Fiorentino, 1958) e Massimo Sozzi (Massa Marittima, 1957) sono un prolifico duo autore di innumerevoli gialli, che mischiano la Storia col gusto per i misteri. Hanno esordito nel 1999 con "Il caso Appiani", che vede come protagonista Cassandra Cecchi (successivamente al centro di altri romanzi). Nel corso degli anni si sono occupati anche di narrativa gialla per ragazzi. I loro racconti sono comparsi su varie riviste e antologie, mentre i romanzi si sono aggiudicati diversi premi, fra cui il Ghostbusters/Bertoldo, il Premio Gran Giallo Città di Cattolica e Orme Gialle. Fra le loro numerose opere si possono citare titoli come "Galileo e il mistero dello smeriglio" (2009), "La reliquia" (2010) e "Il fumo uccide" (2012).

  • by Altan
    36.99 kr.

    Riscopri le fiabe classiche in modo inedito e divertente, attraverso gli occhi di Pimpa.Il Gatto con gli Stivali riuscirà a far sì che la figlia del re si innamori del suo amico Carletto? Saranno sufficienti cioccolatini, patatine fritte e lamponi per conquistare il suo cuore?L'audiolibro è narrato dall'attrice e doppiatrice Francesca Vettori, indimenticabile voce della Pimpa nelle più recenti serie televisive prodotte dalla RAI.© 2023 Francesco Tullio-Altan/Quipos S.r.l.© 2021 Franco Cosimo Panini Editore S.p.a© 2023 SAGA EgmontFrancesco Tullio-Altan, noto semplicemente come Altan (Treviso, 1942), è un fumettista e vignettista italiano. Nel 1975, ha creato la Pimpa, uno dei personaggi per l'infanzia di maggior successo in Italia.

  • by Igiaba Scego
    111.99 kr.

    Candidato al Premio Strega 2023, "Cassandra a Mogadiscio" è uno struggente memoir dove affiorano e si intrecciano insieme la travagliata storia del popolo somalo e la storia familiare e autobiografica dell'autrice. Il risultato è un vero e proprio racconto intergenerazionale che parla di identità e colonialismo; dell'Italia e della Somalia e di un possibile, per quanto difficile, perdono.In un unico impasto linguistico dove la lingua del colonizzatore, diventata ora lingua degli affetti, viene costantemente ibridata e intrecciata con la lingua somala, Igiaba Scego ci racconta la storia della sua famiglia e, attraverso questa, la storia della tragedia della diaspora somala. Lo fa nella forma di una lettera scritta alla giovane nipote, Soraya, dietro cui vive la volontà e la necessità di dare voce a una storia scomoda, inascoltata e in parte dimenticata. Una storia fatta di guerra, di traumi, di esilio, ma anche, e soprattutto, di tenace sopravvivenza.Ora restituito alla dimensione orale, a cui da sempre si affida la memoria di ogni popolo, dalla sapiente narrazione di Esther Elisha, "Cassandra a Mogadiscio" accompagna l'ascoltatore in un viaggio intimo ed emotivo, che, mentre lavora sulla rielaborazione di un passato prossimo ancora doloroso, indica, a sua volta, la via per un’integrazione ancora lenta, ma possibile.Igiaba Scego (1974), nata a Roma da genitori somali, è una scrittrice e giornalista italiana nota per i suoi romanzi che esplorano temi legati all'immigrazione, all'identità e alla diaspora somala e per la sua collaborazione con testate quali "La Repubblica", "Internazionale" e "Lo straniero".

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    Il dramma dell’emigrazione sulla pelle di una madre con il neonato al seno: una raffigurazione senza tempo, emblema della sofferenza di tutte quelle persone che sono costrette a lasciare la propria terra in cerca di un futuro migliore...Secondo volume della celebrata Trilogia Istriana, "La ragazza di Petrovia" è un romanzo che racconta la delicata fase di inserimento delle migliaia di profughi istriani nell’Italia appena uscita da un disastroso conflitto mondiale. Ammassati nei cosiddetti "campi di raccolta", questi italiani, sfuggiti a Tito e alle rappresaglie antifasciste, scopriranno di non essere affatto i benvenuti. Protagonista del romanzo è Giustina, giovanissima profuga che si ritrova a dover portare avanti la gravidanza nonostante un contesto sociale così drammatico. Un libro che racconta la tragedia eterna dell’emigrazione, dell’intolleranza e dell’odio, riportando a galla eventi storici che l’opinione pubblica italiana ha scelto di dimenticare troppo presto.Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Anton Giulio Barrili
    58.99 kr.

    "La marchesa fece il giro di valzer che aveva concesso ad Ascanio; ne fece anzi per compiacenza un secondo, trascinando il suo cavaliere, che già accennava a fermarsi; ne fece un terzo per la buona misura; poi si arrestò".La marchesa di Mezzaterra è il tipo di persona che ogni uomo desidera e ogni altra donna invidia. Bella, aggraziata, dai modi di fare aperti ma mai volgari, Graziana fa ben presto breccia nel cuore dell’avvocato Ascanio Marini. Egli, nonostante sia un autentico gentiluomo, con scarsa inclinazione al flirt, la conosce in occasione di un ballo estivo, nel sontuoso scenario di un’elegante villa a Tivoli. I due si rincontreranno, inseguendosi in una replica infinita di quel valzer che, per la prima volta, li aveva uniti in un abbraccio di desiderio. La bella Graziana, già sposata e condannata a una vita troppo piccola, in una Bologna angusta e borghese, si insinuerà anche in chiunque ne leggerà la storia, tanto drammatica quanto estremamente moderna...Anton Giulio Barrili (1836-1908) nasce a Savona. Laureatosi in Lettere e Filosofia a Genova, nel 1859 si arruola volontario nell’esercito piemontese, partecipando a varie campagne militari al seguito di Garibaldi. Nel corso della sua vita, segnata dall’esperienza risorgimentale, fonda due riviste (L’occhialetto e Il Caffaro) e collabora come redattore al San Giorgio. Assume inoltre la direzione delle riviste Il Movimento (1860) e La Domenica Letteraria (1884). È stato autore di poesia e di commedie, firmando inoltre una cinquantina di romanzi.

  • by Fulvio Tomizza
    73.99 kr.

    Puoi fuggire dalla guerra, dalla fame e dalla distruzione della patria, ma non puoi allontanarti dalle nefandezze del tuo spirito...Pubblicato per la prima volta nel 1990, "I rapporti colpevoli" è un romanzo parzialmente autobiografico, attraverso cui Fulvio Tomizza ripercorre mezzo secolo di vicissitudini famigliari nella sciagurata terra di confine dell’Istria. Al centro della narrazione – affidata fittiziamente al fratello del protagonista – c’è il matrimonio fra Flavio ed Ester, funestato dai continui tradimenti di lui ma sorretto dall’amore incondizionato di lei. Sullo sfondo dei crudeli sviluppi geopolitici del Novecento, che vedranno il comune di Giurizzani entrare a far parte della neocostituita Jugoslavia di Tito, il racconto dipinge un affresco, tanto vivido quanto cinico, di un’esistenza sospesa fra più poli: più case, più patrie, più amori...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    "L' Italia è un'espressione geografica."Principe Klemens von MetternichIn questo romanzo semiautobiografico, uno scrittore di mezza età si trova in più occasioni a passare per i territori della Dalmazia, costringendosi a riflettere sulla storia della regione e sulle proprie vicende famigliari. Il narratore – così come Tomizza – è originario dell’Istria, ma ha remote ascendenze dalmate. Chiamato a tenere alcune conferenze a Zara, lo scrittore entra in contatto con alcune personalità di spicco della politica locale e, nel corso di qualche anno, assiste al cambio di regime jugoslavo, ai primi vagiti di un nazionalismo rimasto a lungo silente e, quindi, alla guerra. Una guerra doppiamente infame, che contrappone vicini di casa e amici di lunga data, ma che segna, al contempo, il concretizzarsi di antiche spinte autonomiste. Un romanzo che aiuta a capire i Balcani e la loro complessa storia, grazie allo sguardo sensibile di un grandissimo scrittore di frontiera...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.