Books in Italian

Filter
Filter
Sort bySort Newest
  • by Fulvio Tomizza
    73.99 kr.

    A volte la verità è così ovvia da nascondersi meglio di qualsiasi improbabile segreto...In un’inedita – almeno per Tomizza – commistione fra romanzo storico e giallo, "Gli sposi di via Rossetti" racconta la vicenda di un misterioso duplice omicidio e dell’indagine, condotta privatamente e a distanza di anni, da uno scrittore interessato alla cronaca locale. A monte di tutta la vicenda c’è Trieste nel 1944, occupata dalle truppe tedesche e coinvolta suo malgrado in una guerra sanguinosa. Sullo sfondo del terribile conflitto etnico fra italiani e sloveni, una giovane coppia viene trucidata, apparentemente senza motivo. Il mistero della morte dei due sposi, tuttavia, si perde fra le molte vicissitudini della guerra e degli anni successivi. Almeno fino a quando lo scrittore, negli anni Settanta, non trova un plico di lettere enigmatiche, che potrebbero fare nuova luce su quel vecchio caso dimenticato...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    40.99 kr.

    Per raccontare la luce è necessario aver soggiornato a lungo nell’ombra...Pubblicata per la prima volta nel 1974, "Dove tornare" è un’opera particolare all’interno della variegata produzione letteraria di Fulvio Tomizza. Sotto certi aspetti, lo si potrebbe considerare il quarto romanzo della serie dedicata al proprio alter-ego Stefano Markovich, se non fosse che questo non è un romanzo. Si tratta piuttosto di un quaderno di riflessioni, strutturato attorno a quattro lettere, più o meno vere, indirizzate a una professoressa boema, cattolica dissidente, che l’autore considera un’anima affine. Si parla di Mitteleuropa, di case di campagna e di amicizie romane, senza che venga mai meno – neanche una volta – l’occhio divertito e al contempo indagatore di Tomizza, che qui si offre ai lettori in tutta la propria sincera fragilità.Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    73.99 kr.

    A volte, per capire il formicaio, conviene concentrarsi sulle sorti di una singola formica..."Franziska" è probabilmente uno dei romanzi più rappresentativi della poetica di Fulvio Tomizza, già autore, negli anni Sessanta, di una toccante trilogia sui profughi istriani del secondo dopoguerra. Ambientato fra il 1900 e il 1943 in quella che allora si definiva Venezia Giulia, esso segue le sorti di Frančiška Jožefa Skipac, figlia di un umile falegname slavo di San Daniele del Carso. Nel corso della sua movimentata esistenza, funestata dall’assenza di un grande amore ma ricca di eventi e di affetti, Franziska vedrà due guerre mondiali, il crollo dell’antico impero asburgico, l’ascesa del fascismo e di Tito e la resistenza. Ma, più di ogni altra cosa, vedrà il delicato equilibrio di una convivenza multietnica, vecchia di secoli, infrangersi drammaticamente contro la Storia del Novecento...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Silvio D'Arzo
    From 40.99 kr.

    Un’opera che, in poche decine di pagine, è capace di scavarsi un solco tutto suo nell’eternità della Letteratura; una prosa che "pare fatta d’aria", un racconto che è stato giudicato "perfetto" da Montale in persona. Impossibile restare indifferenti di fronte al guizzo di visionarietà che caratterizza questo racconto lungo scritto da Silvio D’Arzo a poca distanza da una morte crudele e prematura."Casa d’altri" non è un semplice racconto a sfondo emiliano. "Casa d’altri" narra, attraverso il filtro dell’emilianità, una storia dal sapore universale. Un prete di campagna, alle prese con la comunità di un piccolissimo villaggio composto da sette case e due strade in croce, sviluppa l’ossessione per una signora anziana che vi si è trasferita nell'area da poco. L’anziana, che trascorre le proprie giornate in riva al fiume con la sua capra, non frequenta la chiesa, né, per qualche motivo, si è mai rivolta a un medico in tutta la sua lunga vita. La vecchia sembra nascondere un segreto inconfessabile, sepolto dietro al manto ingannevole di un’esistenza che assomiglia a quella di una bestia, più che a quella degli altri esseri umani. Sarà una semplice domanda, posta dalla vecchia al prete, a dare il via a una vera e propria vertigine esistenziale. A volte, infatti, più delle confessioni, conta ciò che non viene detto... Ezio Comparoni, in arte Silvio D’Arzo (1920-1952) è stato, nel corso della sua breve vita interrotta dal dramma della leucemia, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Laureatosi in Lettere nel 1941, all’epoca ha già esordito con vari racconti, dei quali si possono citare titoli come "La valanga" (1934) e "Maschere. Racconti di paese e di città" (1935). Pur avendo scritto un solo romanzo – "All’insegna del buon corsiero" (1942) – la pubblicazione del suo racconto più celebre, "Casa d’altri" (1952), gli varrà il plauso unanime della critica (fra cui quello di un estasiato Eugenio Montale). I suoi racconti, crudi, cinici, indissolubilmente legati a quella terra emiliana cui l’autore era morbosamente affezionato, costituiscono una vetta assoluta nel panorama italiano della narrativa breve.

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    Partire, lasciarsi tutto alle spalle e provare a ricostruirsi un’esistenza dignitosa lontano dai mali della vita: la storia più vecchia del mondo, forse, ma anche la più attuale...Frutto di una rigorosa ricerca storica nell’Archivio di Stato di Venezia, "L’abate Roys e il fatto innominabile" ci trascina in un XVI secolo caotico e disastrato. Le antiche reti d’informazione dell’hinterland veneto – che, fin dal Medioevo, facevano capo a uno stuolo di abbazie, attivissime nella gestione del territorio – iniziano in quest’epoca a vacillare. Le notizie sembrano svanire nel nulla, sommerse da un paesaggio inclemente che impedisce loro di muoversi di villaggio in villaggio. È proprio approfittando di questa fortuita circostanza che la protagonista, Cecilia de Facchi, spera di potersi lasciare alle spalle un’ignobile vita da prostituta...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    Dev’esserci un motivo se la caducità della natura viene spesso, metaforicamente, accostata a quella dell’amore...In una Trieste autunnale, il giovane istriano Stefano Marcovich è ospite presso la prestigiosa famiglia dei Cohen. La figlia Miriam, destinata a diventare sua moglie, si staglia come un faro di stabilità in mezzo a un mare di avventure erotiche sconclusionate, che trascinano continuamente Stefano nel baratro dell’adulterio. L’amore per – e di – Miriam, tuttavia, è più forte di ogni altra cosa: non è solo complicità, affetto, attrazione fisica. Esso, al contrario, è tutto ciò che può essere la natura umana: necessità di sicurezza, ricerca dell’ignoto, paura e disperazione. Con questo romanzo straordinario, che studia l’amore con disincanto e sensibilità, Fulvio Tomizza trasmette a chi legge una celebrazione senza tempo, tanto sincera quanto vivida, del fenomeno più enigmatico fra tutti.Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    40.99 kr.

    Quando si dice che i sogni sono più grandi di noi.Una misera pulce, dal nome inequivocabile di Saltellina, sogna di poter diventare una grande cantante lirica. Ogni sera fa in modo di assistere a uno spettacolo teatrale, esercitandosi con impegno nella difficile arte del bel canto ma scimmiottando, al contempo, i tipici capricci delle dive. Un ragno, un millepiedi e una zanzara, tuttavia, hanno una sorpresa in serbo per lei...Fulvio Tomizza, oltre a essere stato romanziere e drammaturgo di straordinaria qualità, ha anche firmato alcune fra le più belle pagine di narrativa per l’infanzia che l’Italia ricordi. "Anche le pulci hanno la tosse", a questo proposito, è forse la sua favola più emblematica. Sebbene espressamente rivolta a un pubblico di bambine e bambini, essa non manca di colpire anche il lettore adulto, senz’altro non immune all’ironia e al sottile cinismo che vi si trovano nascosti.Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    Dicono che le opere compiute determinino la grandezza di un uomo: ma forse, più ancora di quelle, sono le occasioni mancate, i rimpianti e le trasgressioni a definirlo maggiormente...Con questa full-immersion nella mente e nella sensibilità di Fulvio Tomizza – testimone inestimabile dell’esodo istriano di metà Novecento e scrittore di rara lucidità – non è possibile rimanere indifferenti. I testi qui raccolti sono stati gli ultimi ad essere effettivamente selezionati dall’autore, morto, fin troppo precocemente, nel 1999. Vi si trova di tutto: dai pensieri e le aspirazioni giovanili alle cupe divagazioni della maturità (segnata da un’ostinata chiusura in sé stesso), dalle meditazioni politiche a quelle morali. Di fronte a chi legge si staglia così un monumento al Tomizza uomo a tutto tondo: italofono di ascendenza contadina in un’Istria destinata ad essergli strappata; marito complicato e incostante, ma capace di un amore assoluto quanto disperato; cittadino del mondo, pellegrino intellettuale e avventuriero sentimentale. Insomma, umano, umano, troppo umano...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Mario Mariani
    73.99 kr.

    "Dei sessant’anni della mia vita quaranta li ho trascorsi all’estero, senza sempre esservi costretto e spesso con piacere; è così piccola questa pallottolina di fango di cui siamo ospiti effimeri che vale la pena, potendo, conoscerla tutta; ogni angolo di mondo amplia l’orizzonte dell’IO".Costretto dalle continue minacce, dagli arresti sommari e dai modi intimidatori delle camicie nere, nel 1926, Mario Mariani decide finalmente di abbandonare l’Italia, disgustato da ciò che ormai è diventata. Trascorrerà i successivi vent’anni a giro per il mondo, facendo i lavori più svariati e senza mai smettere di scrivere. Al suo ritorno in patria, dopo le miserie della Seconda guerra mondiale, darà alle stampe l’intero corpus delle sue opere, fra cui spicca, senza dubbio, "Vent’anni dopo": non un semplice memoriale, né tantomeno una cronaca lacrimevole dei lungi anni da esule. Esso, piuttosto, rappresenta un sunto appassionante e livoroso di quel che Mariani è – come uomo, come artista, come oppositore politico – dopo una vita trascorsa a fuggire e a combattere per ritagliarsi un posto proprio. I testi qui raccolti spaziano fra tutti i temi che l’autore abbia mai avuto a cuore, dalla letteratura alla filosofia, dall’attivismo politico al lavoro, dalle donne agli amici, ai nemici, ai conoscenti e a tutte quelle figure che hanno popolato un’esistenza esemplare, tanto travagliata quanto affascinante...Mario Mariani (1883-1951) è stato un autore e poeta italiano antifascista, conosciuto per la sua profonda esplorazione della psiche umana e delle complessità dell'animo. Attraverso la sua produzione letteraria, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama della narrativa e della poesia del Novecento italiano.

  • by Fulvio Tomizza
    40.99 kr.

    Tradizioni antiche e tragedie moderne si intrecciano nel dramma inesorabile di una famiglia...Portata in scena una sola volta, nel 1963, al Teatro Stabile "Città di Trieste", "Vera Verk" è la prima pièce scritta da Tomizza. Suggestionato da una storia sentita da bambino – intrisa di pathos popolare e di folklore slavo – l’autore istriano mette così in scena un dramma dal sapore ancestrale, che vede al centro delle vicende la figura tragica di Vera Verk. Siamo nel Carso, in un paesino anonimo degli anni Trenta. La giovane Vera viene data in sposa a un vecchio invalido, ma sembra non poter resistere al richiamo della carne. Il frutto del suo adulterio, consumato col cognato Svaldo, sarà la piccola Rosa. Il senso dell’opera sta tutto nel destino, apparentemente ineluttabile, della figlia di Vera, che di lì a qualche anno sarà chiamata a sposare, in un matrimonio inconsapevolmente incestuoso, il figlio legittimo di Svaldo...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    Cosa c’è di più vero, intrigante e spaventoso dei sogni?In una tensione continua fra realtà e illusione, fra lucidità e smarrimento, questi racconti di Fulvio Tomizza offrono uno sguardo inedito sul suo vissuto, su un’interiorità tormentata dall’esilio involontario, dalla guerra, dalla morte e dall’odio. Scegliendo di raccontarci alcuni suoi sogni – che parlano al lettore di nostalgia, di amore e di malinconia – il grande scrittore istriano offre un’ennesima prova del suo valore portando alla luce storie eterne, tragiche e profonde...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    58.99 kr.

    La tragedia di un popolo narrata da uno dei più grandi scrittori di frontiera del Novecento.Primo volume della celebre Trilogia Istriana, "Materada" è un romanzo dalle forti tinte autobiografiche, che racconto di un’epoca tristemente ben nota a Fulvio Tomizza: quella dell’emigrazione forzata di migliaia di istriani dalle proprie terre ataviche verso un’Italia ostilmente indifferente alla loro sofferenza. Protagonista del romanzo è Francesco Koslovic, contadino istriano impegnato nel disperato tentativo di conservare la proprietà del terreno su cui lui e il fratello hanno lavorato per una vita intera. Tragedia famigliare, quindi, ma anche collettiva. La storia, narrata senza filtri e con la commossa partecipazione dell’autore, non può lasciare indifferenti...Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Fulvio Tomizza
    111.99 kr.

    Una statua che non dovrebbe esistere più nasconde una storia vecchia di secoli, eppure, nonostante tutto, di un’attualità sconcertante...Pubblicato per la prima volta nel 1984, "Il male viene dal Nord" è un’interessante commistione fra saggio, romanzo storico e racconto autobiografico. Incentrato sulla figura emblematica di Pier Paolo Vergerio il Giovane (1498-1565), vescovo di Capodistria e poi, dopo un processo per eresia, convinto fautore del luteranesimo, il testo si offre a chi legge come la partecipe testimonianza di uno scrittore di frontiera – Fulvio Tomizza – sulla vita di un suo illustre conterraneo, perseguitato in vita a causa delle sue idee e, nondimeno, per la sua nazionalità. Ad alimentare il fascino di Vergerio agli occhi dell’autore fu la constatazione, in parte stupita in parte orgogliosa, di come la statua del vescovo continuasse a sorgere nel centro di Capodistria, anche in piena epoca titina, nonostante la sua identità etnica e la sua personalità profondamente religiosa.Fulvio Tomizza (1935-1999) nasce nella contrada di Materada, nel comune istriano di Giurizzani. Cresciuto in mezzo alle tensioni interetniche fra italofoni e slavi, con l’irrompere della Seconda guerra mondiale è costretto a riparare a Trieste con la famiglia. Iscrittosi all’Accademia di Arte Drammatica e alla facoltà di Lettere di Belgrado, nel 1957 esordisce con i primi racconti, cui faranno seguito, di lì a poco, i romanzi della Trilogia Istriana: "Materada" (1960), "La ragazza di Petrovia" (1963) e "Il bosco di acacie" (1966). Ai suoi romanzi, che raccontano la difficile vita degli italiani di frontiera, Tomizza affianca un’originale produzione teatrale ("Vera Verk", "La storia di Bertoldo", "L’idealista") e una serie di testi per l’infanzia ("La pulce in gabbia", "Il gatto Martino"). Nel 1977, col romanzo "La miglior vita", si aggiudica il Premio Strega.

  • by Ugo Mazzotta
    96.99 kr.

    "C’è sempre qualcosa di osceno nella morte. Anche quando non è la conseguenza di un gesto violento, anche quando arriva nel sonno, dopo il suo passaggio ciò che rimane è un corpo indifeso, esposto alla curiosità altrui. La scena che il commissario Prisco aveva davanti agli occhi tuttavia, peggio che oscena, feriva per la sconcezza..."Un avvocato viene ucciso con due colpi di pistola alla testa e abbandonato nel gabinetto di una stazione di servizio. Chi era quell’uomo, e cosa mai avrà fatto, per meritarsi una fine così indecorosa? Queste le prime domande che si fa il commissario Prisco, impegnato ad indagare sul fattaccio fra diroccate strade di montagna. Ben presto, comunque, molti dei suoi dubbi saranno sciolti dalla certezza di trovarsi di fronte a una brutta storia di strozzinaggio. Fra coloro che sono caduti vittime dell’usuraio sarebbero in tanti, pensa Prisco, ad aver avuto sia un buon movente che la perfetta occasione per colpire. Ma siamo sicuri che la verità sia così scontata?©2023 Todaro Editore Srls (P)2023 Saga EgmontUgo Mazzotta nasce a Napoli nel 1956. Medico legale di professione e bassista per hobby, è da sempre un avido lettore, appassionato di gialli, thriller e horror, come anche di Calvino e di Bulgakov. Nel 2002 esordisce col suo primo romanzo, "Commissariato di polizia La Bella Napoli", cui ne faranno seguito altri otto. Considerato uno dei più interessanti autori di noir all’italiana, ha collaborato alla scrittura di alcune stagioni del poliziesco televisivo "RIS – Delitti imperfetti" ed è vicepresidente dell’associazione culturale Napolinoir. Fra i suoi romanzi più apprezzati si possono ricordare "Indagine privata" (2005), "Merce di scambio" (2011) e "Mia o di nessuno" (2019).

  • by Kindra Hall
    96.99 kr.

    In che modo lo storytelling può attirare clienti, influenzare il pubblico e trasformare la tua azienda? "Il momento in cui assumi il controllo delle tue storie, assumi anche il controllo del tuo business e della tua vita". Ormai è risaputo che le storie sono lo strumento migliore e più innovativo in ambito di business e che lo storytelling è in grado di fare qualsiasi cosa, come aiutare i leader a potenziare le doti comunicative, motivare i team addetti alle vendite e ottenere nuovi clienti, strappandoli ai competitor.Ma quali sono le storie giuste da raccontare? E come devi farlo?In "L’arte dello storytelling", Kindra Hall, storyteller professionista e rinomata speaker negli Stati Uniti, rivela i quattro tipi unici di storie che puoi utilizzare per differenziarti dagli altri, catalizzare l’attenzione del pubblico e fare passi da gigante:•tLa storia del valore, utile a convincere i clienti di avere bisogno del prodotto o servizio che offri.•tLa storia del fondatore, per far capire a investitori e clienti che vale la pena investire nella tua organizzazione.•tLa storia dello scopo, per allineare il tuo pensiero a quello di dipendenti e clienti e per ispirarli.•tLa storia del cliente, per dare la possibilità a coloro che usufruiscono del tuo prodotto o servizio di condividere con gli altri la loro esperienza autentica.L’abilità di saper raccontare bene una storia è semplice e alla portata di tutti e chiunque può svilupparla. Tramite casi di studio, profili di aziende, aneddoti e analisi di ricerche, Hall descrive lo storytelling come la dote sfruttata da pochi capace di fare la differenza nel mondo del business. Offre ai lettori un elenco di passi specifici e concreti da seguire per trovare, creare e modellare le storie che hanno a disposizione ma che semplicemente non stanno raccontando.Kindra Hall è un’oratrice e una storyteller vincitrice di numerosi premi. I suoi lavori sono stati pubblicati sui siti Entrepreneur.com e Inc.com ed è stata editor per la rivista Success. È portavoce per brand di tutte le dimensioni e lavora con loro per aiutarli a padroneggiare il potere dello storytelling. Nella vita privata abita a New York con suo marito, suo figlio e sua figlia. Ama le cyclette della Soul Cycle, in aereo preferisce il posto vicino al finestrino e beve il caffè sempre freddo.

  • by Mattel
    40.99 kr.

    Questa raccolta comprende dodici delle più belle avventure di Thomas, la piccola locomotiva blu, e dei suoi amici sull’Isola di Sodor.Che sia ora di andare a letto, o solamente il momento di un riposino, ciascuno di questi racconti è adatto per esser letto ad alta voce in soli cinque minuti! Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    36.99 kr.

    Henry è diretto verso il Continente, quando fa un incidente con un altro treno merci a causa di un semaforo guasto. Inizialmente Sir Topham incarica James di sostituire la povera locomotiva infortunata, ma Thomas non vuole lasciarsi scappare quest'occasione di uscire dall'Isola di Sodor.Il mattino seguente si reca quindi a prelevare le carrozze al posto di James e si avvia verso il Continente, pronto per una nuova avventura! Non conoscendo la strada, si ferma a chiedere informazioni a una gru di nome Beresford e a delle locomotive sperimentali, che però non sanno come aiutarlo. Finisce quindi in una grande officina, dove incontra due strani personaggi: il locotender Uragano e Frankie, una locomotiva diesel da manovra...Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    From 36.99 kr.

    Thomas e Percy si stanno godendo un giro in campagna sull'Isola di Sodor, quando vedono del fumo nero divampare all'orizzonte. Un incendio! Desiderose di aiutare, le due locomotive mettono a disposizione l'acqua delle loro cisterne a pompieri e cittadini. Sir Topham è davvero spaventato, quando ecco finalmente giungere in soccorso una nuova e grande locomotiva blu di nome Belle, che riesce a spegnere il fuoco grazie ai suoi cannoni ad acqua.Thomas porta la nuova eroina di Sodor a fare un giro dell'Isola, ma si dimentica di Percy! Sentendosi abbandonato dall'amico, Percy decide di cercarsi dei nuovi amici che abbiano tempo per lui. All'improvviso, Diesel compare al suo fianco e lo invita come ospite speciale all'Officina dei Diesel...Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    36.99 kr.

    Segui Thomas e i suoi amici in queste due avventure sull'Isola di Sodor! In "Una sgradevole consegna" Henry sfida l'impavido James a dimostrare il suo coraggio trainando il famigerato Rapido delle Aringhe, carico fino all'orlo di pesce puzzolente – riuscirà James a portare a termine la sfida? In "I Vagoni Indisciplinati" la pazienza di Hiro, una delle locomotive più forti dell'Isola, ma anche la più educata e gentile, viene messa a dura prova da dei vagoni dispettosi e indisciplinati...Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    From 36.99 kr.

    Thomas e Percy stanno spostando dei carrelli ferroviari al Porto di Brendam e, per sbaglio, ne rovesciano uno. Da una cassa al suo interno fuoriesce un’armatura: di chi sarà? Che mistero! Il giorno seguente, il Conte di Sodor arriva alla stazione ferroviaria per una visita, insieme alla sua locomotiva Millie. Mentre Thomas aiuta Millie a scaricare una consegna speciale per il Conte, la piccola locomotiva blu viene a sapere della scomparsa Corona d'Oro di Re Godred...Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    From 36.99 kr.

    È una bella giornata sull’Isola di Sodor e Thomas è intento a trainare carrelli nelle Cave di Argilla insieme alle locomotive Bill e Ben. Nel frattempo inizia a piovere e quando un fulmine rischiara il cielo, Thomas scorge su un masso delle enormi impronte a tre dita! Spaventato, fischia per chiamare Bill e Ben, che giungono appena in tempo per salvarlo da una frana.Il giorno seguente, Thomas dovrebbe lavorare al Porto ma inizia invece a indagare sulle strane impronte. Percy è convinto che siano state lasciate da un mostro, anche perché vede una strana creatura con la testa di un alligatore gigante e un lungo corpo di serpente avanzare sui binari della ferrovia...Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    58.99 kr.

    Questa raccolta comprende tredici delle più belle avventure di Thomas, la piccola locomotiva blu, e dei suoi amici sull’Isola di Sodor.Vivi tante storie emozionanti, come la scoperta della Linea Magica e della locomotiva dorata Lady, la caccia al mostro della rimessa, le peripezie di Thomas sull'Isola Nebbiosa e il Ponte Traballante... e molte altre avventure!Come on an exciting adventure with Thomas the Tank Engine, Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry and all of the other engines from the island of Sodor! Join the engines on a treasure hunt and dangerous rescue missions, solve ghostly mysteries and attend the coronation of the King of Sodor. Choo, choo! All aboard!Thomas & Friends™ was created by Britt Allcroft, based on the "The Railway Series" by the Reverend W Awdry. Stories about the little blue engine and his adventures on the island of Sodor have been known and loved by children around the world since 1984. Thomas & Friends has a special place in the hearts of many and has been a fixture of children’s bedrooms, railways and bookshelves for many years. You can find Thomas & Friends on Netflix and YouTube – and now also as e-books and audiobooks.Thomas and Friends and associated trademarks are owned by Mattel and used under license from Mattel Europa. © 2021 Mattel

  • by Mattel
    40.99 kr.

    Le Locomotive Piccole si danno un gran da fare alla Cava di Blue Mountain sull’Isola di Sodor. All’improvviso, il Ponte di Blondin crolla e finisce sul povero Paxton, una locomotiva diesel! Per fortuna non gli è successo niente di grave, ma deve recarsi all'Officina dei Diesel per essere riparato.Sir Topham chiede al trenino Thomas di sostituire Paxton e lui accetta con piacere l'incarico, vista la simpatia che nutre verso le sue amiche Locomotive Piccole che lavorano alla cava. Una volta lì, vede sfrecciare davanti ai suoi occhi una piccola locomotiva verde. La saluta, ma quella procede senza fermarsi. Il mattino seguente, eccola di nuovo. Per i carboni ardenti! Chi sarà mai quella piccola locomotiva verde? Riuscirà Thomas a svelare il mistero?Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    40.99 kr.

    Questa raccolta comprende sei delle più belle avventure di Thomas, la piccola locomotiva blu, e dei suoi amici sull’Isola di Sodor.Vivi tante storie emozionanti, come il salvataggio di Percy in mezzo alla tempesta, le disavventure di James con i Vagoni Indisciplinati e le birbonate di Thomas!Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e tutte le altre locomotive dell’isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti, ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    36.99 kr.

    Segui Thomas e i suoi amici in queste due avventure sull'Isola di Sodor!In "In corsa verso il Castello di Callan" Spencer ha un incarico speciale: accompagnare il Duca e la Duchessa di Boxford al Castello di Callan, in occasione del ballo per il compleanno di Lord Callan. Presto, però, la locomotiva ha un guasto. Per fortuna, Thomas si trova a passare di là e offre il suo aiuto ai due nobili. Ma ecco che la stessa sciagura di Spencer colpisce anche lui e, successivamente, pure il povero Bertie. Riusciranno le locomotive di Sodor a vincere questa sfida contro il tempo?In "Le migliori locomotive del mondo" Emily si trova bloccata sui binari per via di un guasto e viene soccorsa dalla velocissima Caitlin. Emily prova grande ammirazione per Caitlin, pensa che sia la migliore locomotiva del mondo! Potrà mai diventare come lei? Ed essere veloci è veramente tutto ciò che conta? Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    37.99 kr.

    Il trenino Thomas è in cerca di avventure e sfida i suoi amici a gareggiare per scoprire chi sia il più veloce. Però, mentre sfreccia tentando di superare Gordon, frena improvvisamente davanti ad un semaforo rosso, facendo volare i vagoni fuori dai binari. Per punizione, Sir Topham lo sostituisce con un'altra locomotiva e lo manda a lavorare nella nuova diramazione della ferrovia.Qui, a causa di una sua disattenzione, Thomas fa franare il terreno sotto i binari e cade giù, ma ciò che si manifesta davanti ai suoi occhi è una scoperta incredibile: una nave pirata! Come mai si trova lì? E nasconde forse un tesoro?Il trenino Thomas Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Mattel
    36.99 kr.

    Nel deposito ferroviario dell’Isola di Sodor, il trenino Thomas e la nuova locomotiva Emily devono affrontare una lunga giornata lavorativa. Emily è molto desiderosa di dimostrare le sue capacità, quindi chiede a Sir Topham di suddividere i compiti da eseguire in parti uguali, poi sfida Thomas: vince chi finisce le consegne e torna per primo al Deposito! Con i loro vagoni carichi, le locomotive devono affrontare numerose avversità... Chi sarà il vincitore?Partecipa alle emozionanti avventure del trenino Thomas insieme a Gordon, James, Cranky, Diesel, Dexter, Henry e a tutte le altre locomotive dell’Isola di Sodor! Unisciti a loro in una caccia al tesoro e in pericolose missioni di salvataggio, risolvi misteri da brivido e partecipa all’incoronazione del Re di Sodor. Ciuf ciuf! Tutti in carrozza! Il trenino Thomas™ è stato creato da Britt Allcroft a partire dai libri della collana The Railway Series, scritti dal reverendo W. Awdry. Fin dal 1984, i bambini di tutto il mondo si sono appassionati alle storie della piccola locomotiva blu e alle sue avventure sull’Isola di Sodor. Il trenino Thomas occupa un posto speciale nel cuore di molti ed è stato per tanti anni una vera e propria istituzione, immancabile nelle camere da letto, nei giochi e sugli scaffali delle librerie dei bambini. Potete trovare Il trenino Thomas su Netflix, su YouTube e da oggi anche in versione e-book e audiolibro.Il trenino Thomas e i marchi registrati associati sono di proprietà di Mattel e utilizzati su licenza di Mattel Europa. © 2021 Mattel.

  • by Barbara Cartland
    From 58.99 kr.

    Rimasta orfana di entrambi i genitori, adesso Alexia deve occuparsi di crescere il fratellino e assicurare un futuro dignitoso alla sorella minore Letty, in eta da marito. Decisa a portare Letty a Londra per permetterle di debuttare e trovarle un pretendente, Alexia chiede aiuto all'unico parente rimastole, il Marchese di Osminton, che rimane immediatamente folgorato dalla sorprendente bellezza di Letty. Fiducioso di poterle trovare marito senza troppi problemi, il marchese acconsente a fornire il proprio aiuto alle due sorelle e le invita a vivere nella propria residenza a Londra: sara l'inizio di una rocambolesca convivenza e di un'inaspettata storia d'amore. -

  • by Vladimir Hernandez
    96.99 kr.

    Tre poliziotti di Mazmorra, popoloso quartiere di L’Avana, sono incaricati di risolvere tre casi diversi.Ognuno di loro adotterà il suo metodo per arrivare alla verità, con mezzi leciti e non, perché essere un poliziotto a l’Avana significa sporcarsi le mani.L’Avana è una città violenta e corrotta, che non ha nulla da invidiare alle capitali più pericolose dell’America Latina. Il paradiso del primo periodo rivoluzionario è lontano, così come le immagini da cartolina delle agenzie di viaggi. Insieme al turismo l’isola si è riempita di droga e criminalità. Oltre ai libretti per il razionamento del cibo, a Cuba esiste un fiorente mercato nero. Alla Mazmorra, la stazione di polizia del popoloso quartiere dell’Avana Vecchia, gli ufficiali della Polizia Nazionale Rivoluzionaria cercano di affrontare il disordine sociale, ma spesso persino loro sono costretti a muoversi al di fuori della legge.Corruzione, violenza e bande criminali regnano sull’altra Avana, lontana dalle rotte turistiche, dove la polizia taglieggia le prostitute, i guidatori di risciò e i venditori ambulanti, e dove tutti lottano per uscire dalla povertà e conquistare un minimo di benessere.Tre poliziotti della Mazmorra- il veterano Puyol, intuitivo e intelligente, l’arrivista e spregiudicata Ana Rosa e l’impulsivo Eddy, che prima spara e poi chiede- sono incaricati di risolvere tre casi che riguardano un suicidio sospetto, uno stupratore seriale e l’omicidio di un giovane legato al traffico di droga.©2019 Società Editrice Milanese (P)2023 Saga EgmontVladimir Hernández, giornalista cubano, ha viaggiato quindici anni per l’America Latina prima di stabilirsi a Barcellona. Ha pubblicato numerosi libri e ricevuto diversi riconoscimenti. Il sequel di questo romanzo, "Avana skyline", che l’ha consacrato come maestro del noir caraibico, sarà presto tradotto e pubblicato in Italia da SEM.

  • by Paolo Regina
    96.99 kr.

    Un noir appassionante, un lungo e tortuoso viaggio nella mente di un serial killer e nei segreti di una città di provincia apparentemente placida e innocua, che darà al lettore l’occasione per scoprire come, a volte, ciò che sembra follia è solo la somma di infinite ingiustizie.In una Ferrara stretta nella morsa di un inverno particolarmente rigido, quattro noti esponenti della ricca borghesia locale vengono trucidati, l’uno dopo l’altro, con modalità efferate.Accanto a ciascun cadavere l’assassino lascia una sorta di "firma", oggetti apparentemente ordinari, ma dal misterioso valore simbolico. Un sottile filo rosso-sangue difficile da decifrare.Dell’indagine viene incaricata una vice questora dal nome straniero, Uta Keller, fredda come quell’inverno e altrettanto pungente.Anche Gaetano De Nittis, brillante capitano della Guardia di Finanza, solitario, anarcoide e amante del blues, è coinvolto nell’inchiesta, di supporto alla poliziotta. E sarà proprio grazie all’umanità e all’intuito del finanziere che si arriverà all’inaspettata soluzione...©2022 Società Editrice Milanese (P)2023 Saga EgmontPaolo Regina, avvocato, ha insegnato discipline economiche alla facoltà di Lettere dell’Università di Ferrara, città dove vive. È anche docente di comunicazione e public speaking in corsi per manager e imprenditori. Con SEM ha pubblicato "Morte di un antiquario" (2018) e "Morte di un cardinale" (2019) e "Da quanto tempo non piangi, capitano De Nittis?" (2021).