Books in Italian
-
73.99 kr. Milano, anni Dieci del ‘900. Un gruppo di giovani idealisti dà vita al Circolo degli Eroi, un luogo in cui incontrarsi, disquisire di massimi sistemi e alimentare costantemente la fiamma di una vita attiva. Ciascuno di loro è pieno di speranze, ricco di ingegno e di ambizione. Disgustati dalla monotonia delle proprie vite troppo borghesi, cercano un punto a cui tendere, uno scopo che li renda nobili, eroici e virtuosi, proprio come i loro beniamini letterari. Il protagonista, Stello, è un ragazzo appena ventenne, schivo e timido per temperamento, che ha un’autentica venerazione per Filippo Consolo, il leader morale della compagnia. In una parabola che lo farà cambiare, crescere ma anche maturare, il giovane scoprirà quanto la felicità sia la cosa più preziosa – e al contempo inafferrabile – da raggiungere. Neanche le qualità del suo idolo Filippo, forse, potrebbero tutelarlo dal fallimento, dalla miseria, dalla morte.Anna Maria Zuccari (1846-1918) nasce a Milano in una famiglia benestante. Rimasta orfana di madre e poi di padre dovrà trasferirsi da due zie, sopportando notevoli ristrettezze economiche. Nel 1871 sposa il banchiere Emilio Radius, col quale mette al mondo due figli. Negli stessi anni esordisce come scrittrice, pubblicando novelle sulle più importanti riviste letterarie e stringendo legami con i maggiori autori veristi (Verga, Capuana). È autrice di ben ventidue romanzi, fra cui "Il marito dell’amica" e "Crevalcuore", oltre che di un libro di memorie, dal titolo "Una giovinezza del secolo XIX".
- Ebook
- 73.99 kr.
-
36.99 kr. Che bello sarebbe poter volare. È questo ciò che pensa Sarla, immaginando di essere un uccello o un aeroplano che si muove tra le nuvole più alte. Eppure volare non è impossibile, basta salire su uno di quei tanti aeroplani che Sarla vede alzando la testa. Chissà come fanno, però, a galleggiare in cielo. Sarla lo scoprirà in questa magnifica storia educativa per bambini, un testo pieno di informazioni adatte alle curiosità dei più piccoli.Aditi Sarawagi è una scrittrice indiana, autrice di libri per bambini. Lavanya Karthic è una scrittrice e illustratrice indiana. Hanno collaborato alla creazione di "Come volano gli aeroplani", un testo educativo per bambini per il quale Karthic ha curato le illustrazioni e Sarawagi la parte informativa.
- Ebook
- 36.99 kr.
-
58.99 kr. Composto da vari interventi, risalenti agli anni fra il ’45 e il ’47 e raccolti con paziente cura da Pietro Paolo Trompeo per la casa editrice Le Monnier, "Della tolleranza" è un’opera ibrida, astiosa e piena di livore. A metà strada fra un pamphlet e una cruda disamina della grigia realtà postbellica. Ad attirarsi gli strali di Pancrazi (e del suo stile velenoso) sono tutti i tratti dell’Italia di allora che, a dispetto della retorica, sembrava non sapersi emancipare da decenni di furia liberticida. Da liberale convinto, che aveva militato nel CLN e che non si era mai rassegnato al regime mussoliniano, Pancrazi lancia i propri strali contro l’intolleranza ideologica di quegli anni, che rischia di riportare in auge brutte abitudini passate come la propaganda, la cultura pilotata dalla politica e, cosa per lui ancora più grave, una critica letteraria che non ha coscienza o stima di sé, ma che si limita a commentare superficialmente la letteratura, quasi alla stregua di semplice "ancella" della politica...Pietro Pancrazi (1893-1952) nasce a Cortona da una locale famiglia aristocratica. Dopo la laurea in giurisprudenza, inizia a collaborare con importanti riviste di critica letteraria e quotidiani, attività di cui ben presto farà un mestiere, finendo con lo scrivere per La voce letteraria, Pegaso (di cui sarà anche redattore capo), Pan e, soprattutto, Il Corriere della Sera. Dopo aver prestato servizio al fronte nella Prima Guerra Mondiale, diventa uno dei maggiori critici letterari dell’epoca, scrivendo anche le prime opere narrative originali. La sua fama sarà tale che, dopo aver preso parte alla guerra partigiana del 1943-1945, sarà consultato dall’Assemblea costituente per rendere in bella forma la stessa Costituzione Italiana. Negli ultimi anni di vita è anche socio dell’Accademia dei Lincei e della Crusca. Al di là della febbrile produzione critica, Pancrazi è stato autore di opere come "L’Esopo moderno" (1930), "Donne e buoi dei paesi tuoi" (1934) e "La piccola patria" (1946).
- Ebook
- 58.99 kr.
-
96.99 kr. Pubblicato nel 1901 dall’editore milanese Baldini Castoldi, "La freccia del parto ed altre novelle" raccoglie una serie di testi brevi, che offrono il campionario più ricco e variegato dell’estrema versatilità narrativa di Anna Maria Zuccari, in arte Neera. Storie di donne, di amore, di frustrazione, in una società sempre pronta a limitare l’umana necessità di un senso nella vita, di una dimensione che trascenda gli obblighi angoscianti della contingenza in favore di una gratificazione più spirituale che materiale, i presenti racconti conquisteranno i moderni lettori per la loro lucidità, quasi profetica, nell’enunciare sommessamente i mali del nostro mondo. Una lettura imprescindibile, sia per coloro che già amano Neera, sia per chi vi si volesse approcciare per la prima volta.Anna Maria Zuccari (1846-1918) nasce a Milano in una famiglia benestante. Rimasta orfana di madre e poi di padre dovrà trasferirsi da due zie, sopportando notevoli ristrettezze economiche. Nel 1871 sposa il banchiere Emilio Radius, col quale mette al mondo due figli. Negli stessi anni esordisce come scrittrice, pubblicando novelle sulle più importanti riviste letterarie e stringendo legami con i maggiori autori veristi (Verga, Capuana). È autrice di ben ventidue romanzi, fra cui "Il marito dell’amica" e "Crevalcuore", oltre che di un libro di memorie, dal titolo "Una giovinezza del secolo XIX".
- Ebook
- 96.99 kr.
-
148.99 kr. "Coriolano della Floresta", pubblicato nel 1930, è il seguito della saga iniziata con "I Beati Paoli" e incentrata sulla misteriosa setta degli Incappucciati, autentici tutori dell’ordine pubblico impegnati a fare giustizia per conto di tutti i poveri sfruttati e i deboli sottomessi con la forza. In una Palermo settecentesca – siamo negli anni compresi fra il 1720 e il 1773 – il continuo susseguirsi di nuovi dominatori produce un animato sottobosco di facinorosi e di cospiratori, sullo sfondo di un’infinità di vicende intricate, ricche di colpi di scena, che rendono il romanzo un vero e proprio affresco della vitale metropoli siciliana. Fra intrighi, vendette e gelosie, "Coriolano della Floresta" non mancherà di intrattenere e di commuovere, a ennesima dimostrazione della qualità narrativa di Luigi Natoli...Luigi Natoli (1857-1941) nasce a Palermo in pieno Risorgimento. A causa delle simpatie garibaldine della famiglia, a soli tre anni è internato con i parenti nel carcere della Vicaria. Fin da giovane affianca l’interesse per la scrittura a quello per la storia: impegnato, già a diciassette anni, come cronista, dal 1888 al 1923 insegnerà storia in vari licei italiani. Nell’arco della sua lunga carriera letteraria produce più di venticinque romanzi d’appendice – spesso sotto lo pseudonimo di William Galt – pubblicandoli su riviste come Il Giornalino della Domenica, Primavera e il Giornale di Sicilia. I suoi romanzi, che godono fin da subito di notevole fama, si incentrano tutti sulla Sicilia e sulla sua storia. Fra i più noti, si possono citare "Calvello il Bastardo", "I Vespri Siciliani", "Viva l’imperatore" e "La dama tragica".
- Ebook
- 148.99 kr.
-
73.99 kr. Pubblicato nel 1903, "Betty Zane" è il primo romanzo scritto da Zane Grey, incentrato sulla vera storia di una sua celebre trisavola. Ai tempi della Rivoluzione Americana, la giovane Betty Zane è protagonista indiscussa dell’ultima grande battaglia prima della vittoria americana. L’esercito britannico, affiancato da quattrocento indiani Shawnee, detiene ancora il controllo di Detroit, preparandosi ad accerchiare il fortino in legno di Ford Henry. La ferma volontà di raggiungere la tanto agognata indipendenza, però, permetterà ai coloni di avere la meglio sull’odiata madrepatria, grazie, se non altro, al carisma naturale di un’eroina senza tempo, che fa dell’abnegazione e del coraggio le sue principali armi.Pearl Zane Grey (1872-1939) nasce a Zanesville (Ohio), quarto figlio di un affermato dentista. Appassionato fin dall’infanzia di letteratura, pesca e baseball, inizia a scrivere i primi racconti a soli quindici anni. Grazie a una borsa di studio, ottenuta proprio col baseball, nel 1896 si laurea e si trasferisce a New York, dove per qualche anno esercita la professione dentistica di famiglia. Annoiato dalla routine, però, Zane comincia a scrivere febbrilmente, producendo una notevole quantità di romanzi, tutti ambientati nell’amato West. Sebbene inizialmente rifiutato da vari editori, nel 1910 ottiene finalmente un insperato successo, grazie al best-seller "L’eredità del deserto". È l’inizio di una carriera che lo renderà uno fra i romanzieri più amati dal grande pubblico statunitense (e non solo). Fra i suoi moltissimi titoli – da cui, tra l’altro, sono stati tratti ben 110 film e una serie televisiva – si possono citare "L’anima della frontiera" (1906), "Il ponte dell’arcobaleno" (1915), "Il vagabondo del deserto" (1923) e "Stirpe eroica" (1925).
- Ebook
- 73.99 kr.
-
73.99 kr. Nel gennaio del 1889 la corte imperiale d’Asburgo è scossa da un evento terribile: nel comune rurale di Mayerling, nel distretto di Baden, vengono ritrovati i corpi senza vita dell’Arciduca Rodolfo – figlio dell’imperatore e principe ereditario d’Austria – e della sua giovanissima amante Marie Alexandrine von Vetsera. Le ipotesi si mescolano ben presto coi pettegolezzi, trasformando una tragedia famigliare in un episodio sottoposto alle più morbose attenzioni dell’opinione pubblica mondiale. La teoria del suicidio, in opposizione all’impossibilità per i due di sposarsi, comincia ben presto a farsi strada, gettando una luce disdicevole sull’intera casata asburgica. Con uno stile asciutto e preciso, che non indulge mai in frivolezze, ma si attiene a un rigore storico costante, Borgese ci racconta così uno degli eventi più scioccanti dell’alta società europea di fine Ottocento...Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) nasce a Polizzi Generosa, nei dintorni di Palermo, da una famiglia altolocata. Avviato agli studi giuridici, nel 1900 si trasferisce a Firenze, dove inizia una vivace attività giornalistica e di critica letteraria: negli anni successivi scriverà per La Stampa di Torino e Il Mattino di Napoli, oltre che contribuire a riviste quali Regno, Leonardo e Medusa. Dal 1912 inizia a lavorare per il Corriere della Sera e a insegnare all’Università La Sapienza di Roma. Dopo una parentesi di vigoroso attivismo politico durante la Grande Guerra – rispetto alla quale è un interventista – negli anni successivi si dedica maggiormente alla scrittura, scrivendo anche i primi romanzi e racconti. Trasferitosi negli Stati Uniti in polemica col regime fascista (1931), vi risiederà per quasi vent’anni, insegnando, ottenendo la cittadinanza e sposando in seconde nozze Elisabeth, la figlia di Thomas Mann. Fra i suoi lavori più rappresentativi si possono citare "Rubè" (1921), "I vivi e i morti" (1923) e il saggio critico "Gabriele D’Annunzio" (1909).
- Ebook
- 73.99 kr.
-
96.99 kr. Giorgio è il secondogenito di una famiglia benestante di inizio Novecento. Di carattere è introverso, tranquillo, con la testa impegnata a fantasticare, a inseguire le sue ambizioni. I genitori però tendono più verso Andrea, il fratello maggiore, di indole più spensierata.La vita di Giorgio, incastrata nelle dinamiche familiari e sociali tipiche della sua bolla, cambia con l’incontro di una ragazza, Ada. Con lei il mondo muta colore, gli angoli della città si fanno meno misteriosi, le strade più ampie, e il suo posto nel mondo comincia ad allontanarsi inesorabilmente dalla casa dei suoi genitori.Luciano Zuccoli von Ingenheim (1868-1929) è stato uno scrittore e giornalista nato in Svizzera ma naturalizzato italiano. Libertino ed eccentrico, Zuccoli ha collaborato con diverse testate giornalistiche tra cui il "Corriere della sera". Tra le sue opere letterarie principali ricordiamo invece 'La freccia nel fianco' e 'Le cose più grandi di lui'.
- Ebook
- 96.99 kr.
-
40.99 kr. "Tutta la profonda anima umana tende alla perfezione di sé stessa e verrà giorno in cui non si parlerà più di amore fisico e di amore platonico, ma solamente dell’amore". Pubblicato nel 1897 dall’editore napoletano Luigi Pierro, "L’amor platonico" è un vivace saggio, a sfondo critico, scritto dalla grande Anna Maria Zuccari (in arte Neera). Attingendo a piene mani dal folto patrimonio della letteratura – sia essa italiana, provenzale, russa – la scrittrice milanese offre un excursus storiografico sull’idea stessa di "amore platonico", a partire dalle ipotesi della filosofia antica per arrivare alla sua inevitabilità (necessità, quasi) nel mondo della poesia di ogni tempo. Con sfoggio di erudizione mai autoreferenziale, e un’immensa passione per la materia, Neera ci trascina così in un viaggio avventuroso, che potrebbe essere anche alla ricerca di sé stessi.Anna Maria Zuccari (1846-1918) nasce a Milano in una famiglia benestante. Rimasta orfana di madre e poi di padre dovrà trasferirsi da due zie, sopportando notevoli ristrettezze economiche. Nel 1871 sposa il banchiere Emilio Radius, col quale mette al mondo due figli. Negli stessi anni esordisce come scrittrice, pubblicando novelle sulle più importanti riviste letterarie e stringendo legami con i maggiori autori veristi (Verga, Capuana). È autrice di ben ventidue romanzi, fra cui "Il marito dell’amica" e "Crevalcuore", oltre che di un libro di memorie, dal titolo "Una giovinezza del secolo XIX".
- Ebook
- 40.99 kr.
-
58.99 kr. Cosa occorre per avere una memoria prodigiosa? Come quella, proverbiale, di Pico della Mirandola o di Cicerone?Qualcuno potrebbe pensare che si tratti puramente di genetica: che alcuni individui nascano con una migliore attitudine a immagazzinare e organizzare i propri ricordi. Beh, niente di più falso! La memoria deriva dall’attivazione di reti neuronali che si sviluppano prima nell’ippocampo e poi nella corteccia. Essendo il cervello, dopotutto, un muscolo come tanti altri, è solo esercitandolo – approntando un’apposita "ginnastica" – che si può sperare di migliorarne le prestazioni. E questo è proprio ciò che si propone di fare "Sviluppa la tua memoria", scritto con acume da Leon Batì (ma letto con altrettanta capacità da Pierpaolo De Mejo) al solo fine di trasmettere un solido prontuario di tecniche, segreti e curiosità che aiutino a ottimizzare il più possibile l’arte della memoria. Siete pronti a iniziare?Leon Batì è uno dei più apprezzati autori di manuali di self-help, che spaziano dalla gestione delle proprie finanze a quella dei rapporti famigliari, dalla cura di salute e benessere al miglioramento delle proprie capacità cognitive, dell’autostima e della motivazione personale. Ha pubblicato svariati titoli – pubblicati anche in italiano – fra i quali si possono citare "Le 10 regole per rimanere giovani" (2002), "Le 10 regole per vincere la stanchezza" (2009), "Le 10 regole per risparmiare" (2009) e "Le 10 regole per sviluppare la memoria" (2012).
- Audiobook
- 58.99 kr.
-
96.99 kr. "Il respiro ha un enorme potere: consente la vita, smuove e mescola le energie sopite, attiva idee, suscita emozioni e consente di modularle, risveglia la consapevolezza del corpo e del pensiero, scioglie, fluidifica, armonizza, integra. Una bacchetta magica? Assolutamente no! Uno strumento estremamente efficace? Sì...".Respirare è l’operazione più istintiva e al contempo più fondamentale della vita. Ma sarebbe sciocco credere che sia qualcosa di banale, privo di segreti o funzioni nascoste che a malapena ci saremmo sognati. Milena Screm, attiva da decenni come consulente e divulgatrice delle più sofisticate tecniche di respirazione, ci accompagna così in un viaggio straordinario, alla scoperta di questo piccolo universo di misteri. Fatevi portare per mano dall’autrice – e dalla voce di Marianna Jensen – lungo un sentiero che vi condurrà, un respiro dopo l’altro, a gestire meglio lo stress, trovare il modo di rilassarvi e assaporare veramente ogni istante della vostra vita!Originaria di Udine, Milena Screm si è laureata in architettura, per poi dare inizio, alla fine degli anni Settanta, a un processo di ricerca personale che l’ha condotta negli Stati Uniti, dove si è formata in psicologia umanistica e transpersonale, counseling e meditazione Mindfulness. Specializzatasi nell’approccio BreathWork – consistente in una coordinazione delle facoltà corporeo-respiratorie – ha quindi avviato INSIGHT, un istituto di insegnamento e consulenza, rivolto tanto alle aziende quanto ai privati, che è attivo da decenni a Milano. È autrice di quattordici libri, tradotti anche in francese e spagnolo, fra i quali si possono citare "La storia del Rebirthing" (1989), "Il Training Autogeno" (2012) e "Il Rebirthing e l’Acqua" (1998).
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
96.99 kr. "Sarebbe bello se invece di affliggerci potessimo lasciar fluire gli eventi, aspettando che le cose accadano, risparmiando tempo ed energie; siamo così alle prese con le preoccupazioni per il futuro o per ciò che è già passato, da perdere di vista quello che accade nel presente".Le persone complesse sono fra noi. Ci circondano in ogni ambito della vita, dal lavoro alla famiglia, anche se non sempre si rivelano facilmente per ciò che sono. Siamo attratti inevitabilmente dalla complessità: i migliori personaggi letterari, i più memorabili protagonisti dei film che amiamo, sono figure articolate, chiaro-scure, spesso tormentate. Se, da un lato, è difficile non incapparvi, dall’altro è doveroso fare in modo che i loro problemi non diventino anche i nostri. Con all’attivo un’esperienza pluriennale da psicoterapeuta, Ombretta Cecchini è senz’altro la persona più indicata per accompagnarci in un viaggio alla scoperta di noi stessi e dell’altro, per imparare a evitare la manipolazione e farci rispettare da chiunque, consci che la posta in gioco è sempre altissima. Cosa c’è di più prezioso, in effetti, che essere consapevoli di noi stessi e di quel che vogliamo essere?Ombretta Cecchini nasce a Roma nel 1967. Laureatasi in psicologia, e dopo le specializzazioni in psicologia analitica e sessuologia, ha lavorato come consulente creativo e formatrice per varie aziende, dedicandosi quindi a tempo pieno alla psicoterapia. Fermamente convinta di dover divulgare quanto più possibile le conoscenze della sua disciplina in ambito sentimentale e relazionale, collabora da anni con la TV e la radio (celebre, in particolare, il podcast "Amore non è Amare", scritto assieme a Gianluca e Nicola Vitiello per Radio Deejay). Fra i suoi libri si possono citare "Non ti amo più. Manuale di sopravvivenza dopo la fine di un amore" (2017), "Sesto senso. Riconosci le persone che potrebbero complicarti la vita e impara a difenderti" (2021) e "Il viaggio di Eros e Psiche. Imparare l’amore e la passione attraverso il mito" (2022).
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
96.99 kr. In questo 1956 l’Italia non ha mai preso parte alla Prima Guerra Mondiale. Tutto ha inizio nel 1896, quando invece di perderla, l’Italia ha vinto la Battaglia di Adua, in Etiopia. Da lì, la Storia che si conosce ha preso altre pieghe. In tutto questo, Francesco Campani, commissario di Macallé, in Eritrea, si troverà a indagare su un caso di omicidio successo mezzo secolo prima.In questa realtà parallela, dove i nomi che hanno segnato la prima metà del Novecento italiano si ritrovano in destini alternativi, Campani avrà tra le mani un mistero inusuale, particolare come la Storia che sta vivendo.Luca Ongaro è uno scrittore italiano. Autore di noir e thriller, i suoi romanzi si contraddistinguono per l’attenzione dedicata alla Storia, alla quale si intrecciano molti dei misteri da lui ideati.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
111.99 kr. Rientrata in servizio dopo una lunga degenza, la detective Maia Parodi viene trasferita senza troppi convenevoli alla sezione omicidi: una donna è appena stata ritrovata morta e l’unico indizio rinvenuto sulla vittima è un pendente a forma di fiore con quattro petali, di cui uno dipinto di blu. L'indagine non decolla fino a quando anche una seconda donna viene uccisa e Maia scopre che entrambe le vittime frequentavano un misterioso centro esoterico. Più continua ad indagare, più si fa in largo in lei il presentimento che gli omicidi potrebbero essere collegati alla teoria dei quattro elementi. Se così fosse, la vita di altre due persone potrebbe essere in grave pericolo.Luisa Colombo è un'autrice italiana. Nata a Milano il 29 luglio del 1957, si è laureata in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Pavia con il massimo dei voti. Ha lavorato per trent'anni nel mondo dell'editoria, al Touring Club Italiano, prima di diventare lei stessa scrittrice di romanzi thriller.
- Audiobook
- 111.99 kr.
-
96.99 kr. Antine, che vive e studia a Milano, non è mai stato in Sardegna, la terra d’origine della famiglia paterna. C’è un motivo: il padre, trasferitosi in Lombardia, non è più tornato sull’isola natale neanche per trovare i genitori. Quando giunge la notizia della morte del nonno, però, i genitori di Antine decidono di far ritorno sull'isola. Sarà così che Antine scoprirà un inaspettato amore per la Sardegna e deciderà di trasferirsi nella casa del nonno per l'estate. E sarà proprio lì che intuirà il motivo della decisione del padre di non tornare sull’isola. Attorno alla sua famiglia ruota infatti un segreto che piano piano comincia a riaffiorare dal silenzio.Giovanni Gusai (1987) è uno scrittore italiano. Nato e cresciuto in Sardegna, le sue opere sono molto spesso ambientate nella sua terra natia. Il suo romanzo d'esordio, "Come in cielo, così in mare" ne racconta i confini tematici, gli odori, e gli umori.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
96.99 kr. Vendicatevi fiorendo racconta del percorso di una vittima dell’abuso narcisistico, rifiorita non cercando una vendetta personale ma la felicità perduta.«I narcisisti vogliono che voi siate spezzati dalla sofferenza...», scrive l'autrice «A volte tornano per venire a godersi lo spettacolo. Non date loro questa soddisfazione. Perché credete che vi cerchino? Vogliono vedere a che punto è il processo di distruzione innescato da loro. Fategli vedere che state splendendo, che state benissimo, che state rifiorendo. Per loro vedere che state bene è un colpo terribile. Terribile. La felicità è la vendetta migliore».Chi sono le scimmie volanti? Chi è l'allumeur? Cos'è la dissonanza cognitiva? Lo sapevate che il love bombing è una tecnica manipolativa usata dai narcisisti? Cosa vuol dire usare la tecnica del Sasso grigio? Cos'è il trauma bonding? E l'hoovering maligno?Finalmente il libro che affronta queste tematiche offrendo in modo profondo, sensibile e personale molte risposte che aspettavate.Si riesce davvero a fuggire dal dolore?«Questa è una verità che scopre solo chi è guarito: il dolore va attraversato fino in fondo. Non per autodistruggersi, bensì per crescere. Il dolore, se affrontato e compreso, costituisce una forza propulsiva enorme. Dall’altra parte del dolore si esce trasformati, cresciuti, rafforzati e molto saggi. E soprattutto, il dolore è un temporale che, una volta sfogatosi con lampi e tuoni, si calma e lascia solo il fresco della terra dissetata». Flavia Dragani, una semplice vittima, racconta percorsi di sofferenza e guarigione con la sapienza di chi ha subito ma ha deciso di reagire per superare lo shock e per divenire risorsa per altre persone che hanno attraversato un inferno simile al suo.Flavia Dragani, nata a Chieti il 9/08/1968, è un’insegnante d'inglese nelle scuole superiori di Bologna. Prima vittima e poi testimone dell’abuso psicologico, ha tradotto il best seller edito da Eternity "Guarire dall’abuso nascosto" di Shannon Thomas, dando vita a una pagina Facebook e a un canale YouTube omonimi di supporto alle vittime. Ha fatto diverse conferenze in tutto il territorio nazionale per sensibilizzare sul problema. A seguito di questo, è diventata facilitatrice di un gruppo di auto aiuto contro la violenza psicologica a Bologna, che è stato riconosciuto dal SSN. Ne ha fondato successivamente un altro a Roma e ne sta costituendo uno nuovo a Milano. Attualmente si sta formando in un percorso di counseling con lo psichiatra e psicoterapeuta Jacques Poujol.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
58.99 kr. Come è possibile andare avanti quando l'altro se ne va e il cuore si rompe in mille pezzi? Come si fa a riconoscere una relazione tossica? Come mai incontro sempre le persone sbagliate? Cosa significa amare troppo? Come si supera la paura della relazione?L'autrice e psicoterapeuta Adriana Tremolada offre un vademecum per tutti i lettori in cerca di aiuto e di consigli professionali per affrontare con i giusti mezzi uno dei sentimenti umani più complessi e misteriori: l'amore.Chi scrive quest'opera è innanzitutto una donna, prima ancora che una terapeuta, che spesso si ritrova a rispondere alle domande più frequenti di chi soffre d'amore: Come mai incontro sempre le persone sbagliate? Come mai le mie relazioni non durano? Cosa significa amare troppo? Cosa succede quando un amore è simbiotico e dipendiamo troppo dall’altro? Cosa accade quando la passione degli inizi lascia spazio alle prime difficoltà? Quali sono i segreti delle coppie che durano di più? In questa prima parte di "Amori finiti, amori infiniti" Adriana Tremolada, attraverso il racconto di casi clinici seguiti nel corso di una pluriennale attività di psicoterapia, risponde a molti quesiti, accompagnando il lettore in un viaggio alla ricerca delle radici profonde delle problematiche amorose. Un percorso che coniuga l'esperienza professionale e personale dell'autrice su amori finiti e infiniti per condividere ciò che, tra ragione e cuore, attraversa la nostra umanità."Quando l'amore fa soffrire" è la prima parte di un dittico che, assieme a "L'amore alla prova del tempo", costituisce l'opera, manuale, guida e vademecum per ogni cuore infranto: "Amori finiti, amori infiniti".Se hai amato l'audiodramma di successo "Mi dica tutto", sei davanti al libro giusto.Adriana Tremolada, psicoanalista di formazione junghiana, lavora da anni come terapeuta per adulti, adolescenti e coppie. Conduce gruppi terapeutici e ha all’attivo numerosi seminari. Ha conseguito l’abilitazione per l’utilizzo della metodologia EMDR indicata per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress e per l’elaborazione delle esperienze traumatiche. "Amori finiti, amori infiniti. Storie d'amore raccontate a una psicoterapeuta" è la sua opera prima.
- Audiobook
- 58.99 kr.
-
73.99 kr. Chi scrive quest'opera è innanzitutto una donna, prima ancora che una terapeuta, che spesso si ritrova a rispondere alle domande più frequenti di chi soffre d'amore: Come mai incontro sempre le persone sbagliate? Come mai le mie relazioni non durano? Cosa significa amare troppo? Cosa succede quando un amore è simbiotico e dipendiamo troppo dall’altro? Cosa accade quando la passione degli inizi lascia spazio alle prime difficoltà? Quali sono i segreti delle coppie che durano di più? In questo libro Adriana Tremolada, attraverso il racconto di casi clinici seguiti nel corso di una pluriennale attività di psicoterapia, risponde a molti quesiti, accompagnando il lettore in un viaggio alla ricerca delle radici profonde delle problematiche amorose. Un percorso che coniuga l'esperienza professionale e personale dell'autrice su amori finiti e infiniti per condividere ciò che, tra ragione e cuore, attraversa la nostra umanità.Se hai amato l'audiodramma di successo "Mi dica tutto", sei davanti al libro giusto.Adriana Tremolada, psicoanalista di formazione junghiana, lavora da anni come terapeuta per adulti, adolescenti e coppie. Conduce gruppi terapeutici e ha all’attivo numerosi seminari. Ha conseguito l’abilitazione per l’utilizzo della metodologia EMDR indicata per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress e per l’elaborazione delle esperienze traumatiche. "Amori finiti, amori infiniti. Storie d'amore raccontate a una psicoterapeuta" è la sua opera prima.
- Audiobook
- 73.99 kr.
-
58.99 kr. Quali sono i comportamenti che minano la relazione? In che modo è possibile imparare a "litigare"? Come è possibile individuare le ragioni profonde e personali alla base delle discussioni di coppia? Quali sono i comportamenti virtuosi alla base delle relazioni più durature?L'autrice e psicoterapeuta Adriana Tremolada offre un vademecum per tutti i lettori in cerca di aiuto e di consigli professionali per affrontare con i giusti mezzi uno dei sentimenti umani più complessi e misteriori: l'amore.Chi scrive quest'opera è innanzitutto una donna, prima ancora che una terapeuta, che spesso si ritrova a rispondere alle domande più frequenti di chi soffre d'amore: Come mai incontro sempre le persone sbagliate? Come mai le mie relazioni non durano? Cosa significa amare troppo? Cosa succede quando un amore è simbiotico e dipendiamo troppo dall’altro? Cosa accade quando la passione degli inizi lascia spazio alle prime difficoltà? Quali sono i segreti delle coppie che durano di più? In questa seconda parte di "Amori finiti, amori infiniti" Adriana Tremolada, attraverso il racconto di casi clinici seguiti nel corso di una pluriennale attività di psicoterapia, risponde a molti quesiti, accompagnando il lettore in un viaggio alla ricerca delle radici profonde delle problematiche amorose. Un percorso che coniuga l'esperienza professionale e personale dell'autrice su amori finiti e infiniti per condividere ciò che, tra ragione e cuore, attraversa la nostra umanità."L'amore alla prova del tempo" è la seconda parte di un dittico che, assieme a "Quando l'amore fa soffrire", costituisce l'opera, manuale, guida e vademecum per ogni cuore infranto: "Amori finiti, amori infiniti".Se hai amato l'audiodramma di successo "Mi dica tutto", sei davanti al libro giusto.Adriana Tremolada, psicoanalista di formazione junghiana, lavora da anni come terapeuta per adulti, adolescenti e coppie. Conduce gruppi terapeutici e ha all’attivo numerosi seminari. Ha conseguito l’abilitazione per l’utilizzo della metodologia EMDR indicata per il trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress e per l’elaborazione delle esperienze traumatiche. "Amori finiti, amori infiniti. Storie d'amore raccontate a una psicoterapeuta" è la sua opera prima.
- Audiobook
- 58.99 kr.
-
96.99 kr. In seguito a un incidente, Jarred perde la mobilità degli arti inferiori. La sua vita sulla sedia a rotelle riparte da casa di suo padre, con il quale i rapporti sono freddi da ormai una decina d’anni. Senza lavoro né soldi, e con poche prospettive di trovarne nell’immediato, Jarred comincia a dubitare del valore della sua stessa vita.Ma il colore della vita non si esaurisce: svanito negli aspetti che privilegiava prima dell’incidente, adesso Jarred inizierà a vederlo in angoli, situazioni e persone che prima non avrebbero catturato la sua attenzione.Una storia autobiografica che mostra la disabilità da un’angolazione interna, restituendone aspetti spesso mal rappresentati.Jarred McGinnis è uno scrittore americano. Considerato uno dei migliori autori emergenti del panorama inglese, paese in cui ha passato maggior parte della vita, McGinnis esordisce nel 2021 con "Il codardo", un romanzo autobiografico che racconta del rapporto tra società e disabilità.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
111.99 kr. "Omoo" è il secondo romanzo di Melville; è un libro pieno di umorismo, ma anche una favola allegorica sull’incontro e lo scontro fra la civiltà e il mondo incantato delle isole polinesiane.Racconta di una baleniera sgangherata comandata da un capitano incapace, di una ciurma di personaggi squinternati, di ammutinamenti, incarcerazioni, incontri, amicizie e battibecchi con isolani e missionari di ogni genere. Sullo sfondo, la vita di bianchi e indigeni nei Mari del Sud.Questo audiolibro è stato realizzato in collaborazione con Edizioni Clichy.Herman Melville (1819 – 1891) è stato uno scrittore, poeta e critico letterario statunitense.I primi romanzi, narrazioni di avventure nei Mari del Sud, conobbero un notevole successo, facendolo diventare uno dei più conosciuti e apprezzati autori di storie marinaresche. La sua popolarità declinò dopo la pubblicazione di "Moby Dick" (1851), nonostante fosse stato accolto con favore dai recensori inglesi. Alla sua morte, Melville era quasi completamente dimenticato. "Moby Dick", da molti ritenuto il suo capolavoro, fu riscoperto solo nel 1921 e oggi è considerato una delle opere fondamentali della letteratura mondiale.
- Audiobook
- 111.99 kr.
-
40.99 kr. L’occhio del lago è uno dei pochi romanzi scritti e pubblicati da Tullio Giordana, che si occupò perlopiù di giornalismo. Il protagonista è Paolo, scrittore di successo, che si innamora di una donna sposata. L’amante vorrebbe diventare la sua musa ispiratrice, vorrebbe influenzare i suoi scritti con la sua bellezza e il suo essere, ma Paolo rivendica la propria indipendenza intellettuale. Ben presto la vicenda prenderà pieghe sempre più cupe e porterà Paolo, la sua amante e il lettore stesso a conoscere la pericolosa banalità del male.Tullio Giordana (1877 – 1950) è stato uno scrittore, ma soprattutto un giornalista e avvocato italiano. I suoi romanzi non sono molti – "Il patto", "La fiamma e l’ombra", "L’occhio del lago" – e ci si dedicò utilizzando uno stile dannunziano, all'epoca molto popolare. Pubblicò anche una raccolta di novelle, "Le greche", legata alla sua breve esperienza in terra ellenica.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
40.99 kr. "Storie allegre" è una raccolta di otto storie apparse inizialmente nel "Giornale per i Bambini", caratterizzate dallo stile dinamico e beffardo tipico dell'autore e dalla ripresa di personaggi ed elementi già presenti in "Pinocchio". La vasta galleria di personaggi che ne deriva, tra adulti e bambini estremamente vivaci, restituisce al lettore il sapore di un’infanzia ormai facente parte del passato, ma non del tutto andata perduta.L'italiano Carlo Collodi (pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890) fu un giornalista e scrittore di libri per bambini, che divenne famoso in tutto il mondo per il suo libro "Le avventure di Pinocchio" (1883). Collodi iniziò a scrivere testi di satira politica e in seguito passò alle fiabe. I suoi scritti si discostano dalla letteratura per bambini dell'epoca e vengono per questo apprezzati fin dall'inizio sia da adulti che bambini. Collodi non perse mai il suo tono satirico che permea, infatti, ogni suo racconto, lasciando intravedere allegorie e diversi livelli di interpretazione.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
73.99 kr. "Lacrime di sangue", pubblicato per la prima volta nel 1919, raccoglie una compagine variegata e originale di testi, che spaziano dalla novella in senso classico alla commedia, dal memoriale alla critica letteraria. Quindici testi che traspirano brillantezza e voglia di vivere, disprezzo delle noiose certezze borghesi e ricerca di una giustizia che sia di questo mondo, e non soltanto un orpello metafisico. La vita umana è descritta da Mariani secondo le più varie gradazioni e dalle più diverse angolazioni: amore, tradimenti, fede, alienazione, fuga, sono solo alcuni dei moltissimi temi che sembrano quasi scalpitare, per uscire dalla sua penna infervorata. Come scrive lui stesso, in "Per l’ultima volta", "Io penso. E a modo mio. E la mia arte è costruita sulla base di un mio pensiero politico e sociale" ...Mario Mariani (1883-1951) nasce a Roma. Cresciuto a Solarolo, ultima i suoi studi nella capitale. Nel 1907 decide di trasferirsi a Berlino, dove inizia a lavorare come corrispondente. Nel 1911 sposa la ballerina Maria Biondi, da cui si separa già durante la Prima Guerra Mondiale (combattuta in prima linea come ufficiale degli Alpini). Trasferitosi a Milano, pubblica i primi racconti e, dopo aver fondato varie riviste, abbandona definitivamente l’Italia in polemica con l’ascesa del fascismo. Dopo lunghe peregrinazioni, trascorrerà gli ultimi anni in Sud America, morendo a Rio de Janeiro. La sua produzione letteraria, che spazia dalle poesie giovanili alla narrativa, è stata pubblicata integralmente da Sonzogno (1947-1951) e consta di titoli di grande valore, come "Antelucano", "Sott' la naja. Vita e guerra d'alpini" e "Vent’anni dopo".
- Ebook
- 73.99 kr.
-
40.99 kr. Maria è una giovane bambina, in procinto di diventare signorina e essere trattata come tale, un po’ irrequieta – come sanno esserlo tutti i giovani –e che non si vede nemmeno poi tanto bella. Ha una famiglia che la ama, che si occupa di lei, ed è legata in particolar modo alla sorella. "Maria" è un romanzo d’amore con le sue passioni, i suoi crucci, i suoi dolori, la sua spensieratezza e quella felicità che scalda il cuore di tutti, soprattutto di coloro che sognano una famiglia da amare e da cui sentirsi amati.Anna Vertua Gentile (1845 – 1926) è stata una scrittrice italiana. Iniziò a scrivere nel 1868: il suo primo lavoro noto fu "Lettere educative per fanciulle". Tra il 1874 e il 1893 scrisse diversi racconti e opere teatrali brevi per bambini. Diventò scrittrice per professione dopo la morte del marito, diventando davvero prolifica: fino al 1901 pubblicò più di 150 titoli comprendenti romanzi (soprattutto romanzi d’amore) e novelle, manuali di condotta e scritti educativi.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
40.99 kr. Pubblicata nel 1921, "Stella mattutina" è una delle opere più struggenti della nutrita produzione letteraria di Ada Negri. La grande scrittrice lodigiana ripercorre i difficili anni della propria infanzia, trascorsi nella portineria del palazzo di cui l’amata nonna Giuseppina era custode. È qui che un’ancora giovanissima Ada si interessa per la prima volta del mondo: osserva il variegato susseguirsi di passanti, ne ascolta le chiacchiere e le storie ma, soprattutto, legge avidamente i grandi classici francesi. Con sensibilità e affetto, l’ormai affermata autrice ritorna così alle proprie radici, regalando a chi legge non solo un interessante excursus autobiografico, ma anche un affresco estremamente genuino dell’esistenza dura, seppur animata da una dignitosa vitalità, delle classi lavoratrici in cui ella è nata. Un libro ancora attualissimo, che tocca e sconvolge, adatto tanto a chiunque desideri conoscere Ada Negri quanto a chi già la ammira incondizionatamente...Ada Negri (1870-1945) nasce a Lodi da una famiglia estremamente umile. Grazie ai sacrifici della madre, riesce a studiare alla prestigiosa Scuola Normale di Lodi, dove consegue il diploma di insegnante elementare. Pratica l’insegnamento a partire dal 1887, in parallelo con i primi esperimenti letterari. La pubblicazione di "Fatalità" (1892), la sua prima raccolta di poesie, le aprirà le porte di un istituto superiore di Milano, città in cui farà inoltre la conoscenza di molti importanti intellettuali italiani e collaborerà con giornali e riviste. Negli anni successivi si avvicina al socialismo, pubblicando varie raccolte di poesie e i primi romanzi. Considerata una delle maggiori scrittrici italiane dell’epoca, il suo sguardo estremamente sensibile nei confronti dei ceti più bassi della società e, in particolare, della donna, la rendono estremamente apprezzata. Fra i suoi romanzi più noti si possono citare "Le solitarie" (1917), "Sorelle" (1929) e "Di giorno in giorno" (1932).
- Ebook
- 40.99 kr.
-
40.99 kr. Pubblicato nel 1881, "L’arte di far debiti" è un divertente romanzo che incanterà senz’altro anche i lettori contemporanei, grazie all’arguzia e all’ironia con cui Antonio Ghislanzoni lo ha scritto. Un uomo di alto rango arriva al termine della propria vita lasciandosi dietro un’infinita lista di debiti. In una sorta di testamento morale, quindi, decide di esporre la propria visione dell’esistenza e di insegnare – a chi vorrà ascoltarlo – come riuscire a campare indebitandosi sempre, senza al contempo pagare mai i propri creditori. Anzi, allontanandoli con l’illusione di non essere stati fregati. Libro agile, puntuale e ricco di verve, "L’arte di far debiti" è un inno alla vita in quanto tale: la celebrazione di una gioia talmente grande da non potersi vedere limitata dal grigiore di un’economia basata sullo sfruttamento e la mortificazione del prossimo...Antonio Ghislanzoni (1824-1893) nasce a Lecco. Dopo essere stato espulso dal seminario ed essersi iscritto per breve tempo all’università, nel 1846 si fa scrittura come baritono dal teatro di Lodi. L’opera, insieme alla scrittura, rimarrà sempre la sua più grande passione. In anni turbolenti, segnati dalle guerre d’indipendenza, si afferma come romanziere ("Suicidio a fior d’acqua", 1867), poeta ("Libro proibito", 1878) e giornalista (fonda e dirige molte riviste, fra cui L’Uomo di pietra, L’Italia Musicale e Giornale-Capriccio). Influenzato dalla Scapigliatura milanese e dalle suggestioni tardo-romantiche, è autore del libretto dell’"Aida" di Giuseppe Verdi (1871), mentre col romanzo "Abrakadabra" (1884) si dimostra uno dei primi scrittori di fantascienza italiani.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
73.99 kr. Gigino è un bambino a cui è successa una cosa straordinaria. Come per magia, si è trasformato in una formica. Con sua grande sorpresa, è invitato nel regno delle formiche, giù nel formicaio, dove scoprirà un mondo in grado di insegnargli tantissimo sul proprio mondo, quello di sopra, quello dei genitori e dei suoi amici.Un classico del Novecento della letteratura per l’infanzia, scritto dallo stesso autore de "Il Giornalino di Gian Burrasca."Vamba, pseudonimo di Luigi Bertelli ( 1858-1920), è stato uno scrittore e giornalista italiano. Famoso per aver ideato uno dei personaggi per l’infanzia più popolari di sempre, Gian Burrasca, si è dedicato moltissimo alla letteratura per bambini, scrivendo sia in italiano che in dialetto fiorentino.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
96.99 kr. Il rapporto di Alfredo Oriani con la bicicletta è precoce ed estremamente sentito. Già nel 1894, a Faenza, capeggia una manifestazione contro un provvedimento comunale, che avrebbe dovuto imporre ai ciclisti di condurre gli amati velocipedi a mano. Nell’estate del 1897, invece, effettua una gita in solitaria dalla Romagna alla Toscana, percorrendo ben seicento chilometri con oltre seimila metri di dislivello complessivi. "Bicicletta", pubblicato nel 1902, potrebbe considerarsi il resoconto di una passione viscerale, in bilico fra la raccolta di racconti autobiografici e l’apologia di un mezzo ancora inviso a molti (sia per il suo elitarismo che per la sua pericolosità). Ma è anche – e forse soprattutto – un preziosissimo documento di storia sociale: una fonte narrativa, agile e piacevole, sull’adozione, in Italia, di uno dei simboli più fortunati del progresso tecnico a cavallo fra XIX e XX secolo.Alfredo Oriani (1852-1909) nasce a Faenza da una famiglia di nobili decaduti. Dopo aver studiato legge a Roma e aver esercitato, per breve tempo, la professione di avvocato a Bologna, si trasferisce nella Villa del Cardello a Casola, dove resterà fino alla fine, lavorando come viticoltore e scrivendo. Oriani è infatti un autore prolifico, che nel corso degli anni produrrà vari saggi di storia, pamphlets politici e libri di narrativa. Fra i suoi molti titoli si possono citare il manifesto socialista "La rivolta ideale" (1908), la rigorosa disamina storiografica "La lotta politica in Italia" (1892) e i romanzi "Gelosia" (1894) e "Vortice" (1899).
- Ebook
- 96.99 kr.
-
40.99 kr. "La moglie di un grand’uomo", pubblicata nel 1919, è un’interessante raccolta di novelle tutte al femminile. Oltre a quella che dà il titolo al libro, Matilde Serao ne ha selezionate appositamente altre undici, tutte incentrate sulla vita quotidiana, di famiglia e borghese, cui da sempre i suoi personaggi ci hanno abituato. Grazie a una prosa rotonda e intrisa di sorniona ironia, la grande scrittrice partenopea confeziona così un libro che si presta ai più vari livelli di lettura: che le si sfogli con l’intenzione di evadere dalla realtà, o magari per addentrarsi in un mondo sommerso da oltre un secolo di storia, le presenti novelle si conquisteranno sicuramente un posto nella memoria (e nel cuore) di chi le leggerà...Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. Sarà con lui, quindi, che coronerà l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarà Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dà vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao è stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccò la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
- Ebook
- 40.99 kr.