Southern Italy and Islands
-
148.99 kr. Sizilien, 1947: In einem kleinen Küstendorf kommen am selben Tag fast gleichzeitig zwei Kinder zur Welt.Während der Junge Nicola in eine ärmliche, aber liebevolle Familie hineingeboren wird, ist Stella adeliger Herkunft, wird jedoch wegen ihres Geschlechts von ihren Eltern verstoßen. Obwohl sie so gegensätzlich zu sein scheinen, ist das Schicksal der beiden untrennbar verwoben. Nicola und Stella begegnen sich, zwischen ihnen entspinnt sich erst eine Freundschaft und dann tiefe Gefühle. Doch ist ihre Liebe stark genug, alle Schicksalsschläge und Herausforderungen auf dem steinigen Lebensweg zu meistern?Stefanie Gerstenberger, geboren 1965, ist eine Frau mit vielen Talenten. Nachdem sie als Hotelfachfrau und Requisiteurin arbeitete, widmete sie sich ihrer Passion: Geschichten schreiben. 2009 erschien ihr erster Roman „Limonenhaus", dem weitere Bücher folgten. Seit 2015 schreibt sie als Soloautorin oder gemeinsam mit ihrer Tochter, der Schauspielerin Marta Martin, Kinder- und Jugendbücher. Wenn sie nicht gerade auf der Suche nach neuen Geschichten unterwegs ist, lebt Stefanie Gerstenberger mit ihrer Familie in Köln.
- Audiobook
- 148.99 kr.
-
73.99 kr. Pubblicato nel 1881 da un’ancora venticinquenne Matilde Serao, "Cuore infermo" non è soltanto il suo primo romanzo, ma anche la più chiara testimonianza del suo valore come scrittrice. Con una cura per il dettaglio psicologico e un profondo amore per la propria terra, la grande autrice partenopea assembla sapientemente i tasselli di una storia d’amore contrastata, vissuta fra Napoli, Sorrento e Castellammare di Stabia. Protagonisti di questo gioco alla seduzione sono Marcello e Beatrice: dapprima rifiutato da quest’ultima, Marcello riuscirà a indurre in Beatrice una forte gelosia, così da coronare il proprio idillio sentimentale. Immersi nella frizzante vita sociale di una decadente aristocrazia in villeggiatura, i due portano avanti un rapporto reso complicato dalla salute cagionevole di Beatrice. Ritiratasi a Sorrento per guarire, la donna viene convinta da alcune amiche a partecipare alla festa che si terrà a Castellammare: i colpi di scena sono sempre lì, dietro l’angolo, pronti a far deflagrare la situazione...Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. Sarà con lui, quindi, che coronerà l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarà Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dà vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao è stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccò la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
58.99 kr. Lucia e Caterina sono amiche per la pelle fin dalla scuola, nonostante abbiano temperamenti molto diversi: l’una orgogliosamente attaccata alla propria indipendenza, l’altra più sensibile alle lusinghe di una vita ordinaria, fatta di matrimoni ben calibrati e piccole certezze borghesi. In una Napoli burrascosa, così, si evolvono due esistenze legate dal filo indissolubile dell’affetto. Pubblicato nel 1883, "Fantasia" è il primo romanzo lungo di Matilde Serao, animato da una giovanile impetuosità che si rispecchia appieno nella prosa impulsiva e sincera, che le varrà la stroncatura più importante della sua vita: quella di Edoardo Scarfoglio, giornalista e critico letterario che, di lì a non molto, sarebbe diventato il suo più strenuo ammiratore nonché suo marito. Un romanzo importante, che mette in chiaro le intenzioni di una scrittrice di valore inestimabile, ma che racconta anche un'Italia remota, e, proprio per questo, ancora più interessante.Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. Sarà con lui, quindi, che coronerà l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarà Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dà vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao è stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccò la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
- Ebook
- 58.99 kr.
-
40.99 kr. I quattro racconti inclusi nella raccolta "L’infedele" – pubblicata per la prima volta nel 1897 – rappresentano l’ennesima dimostrazione di quanto Matilde Serao, oltre che scrittrice prolifica, sia stata anche un’autrice di rara sensibilità. Provando a sviscerare un tema inflazionato come quello dell’amore, infatti, riesce a sviluppare quattro storie di intensità straordinaria, che fanno luce su alcuni aspetti meno scontati del sentimento più antico fra tutti: l’amore come adulterio, l’amore come attesa ricca di aspettative, l’amore come ricordo di una felicità passata... Sullo sfondo di una società aristocratica ed alto-borghese da decadente Belle Époque, l’amore viene così sottoposto ad uno studio scrupolosissimo, che ne rivelerà l’indiscusso fascino ma anche l’inconfessabile valore illusorio. Un libro intenso, che non potrà che rimanere impresso nella memoria (e nel cuore) di chi lo leggerà...Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. Sarà con lui, quindi, che coronerà l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarà Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dà vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao è stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccò la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
58.99 kr. "Miseria e nobiltà" è una famosa commedia italiana in tre atti scritta in napoletano da Eduardo Scarpetta nel 1887. Il giovane e nobile Eugenio è innamorato della bella Gemma, figlia di un cuoco arricchito. L’amore del ragazzo è però ostacolato dal padre, il quale non vuole che il figlio sposi Gemma per via delle sue umili origini. Non sapendo come comportarsi, Eugenio si rivolgerà allo scrivano Felice che cercherà di aiutarlo. La situazione, tuttavia, comincerà a farsi sempre più ingarbugliata...Eduardo Scarpetta (1853 – 1925) è stato un commediografo e attore italiano. Fu il più importante autore del teatro napoletano tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 creando il teatro dialettale moderno, ancora oggi in uso. Alcune delle sue commedie più conosciute furono creazioni originali del suo repertorio e tra tutte si ricorda "Miseria e nobiltà". La sua carriera di commediografo (molto lunga, si parla di quasi trent’anni) fu interrotta all’improvviso perché Gabriele D’Annunzio gli fece causa.
- Ebook
- 58.99 kr.
-
40.99 kr. Pubblicato per la prima volta nel 1904, "Storie di due anime" è un commovente romanzo incentrato sulla dolorosa illusione dell’amore. In una Napoli vivida, intrisa di folklore, Domenico Maresca – detto Mimì – è uno stimato pittore di santini, intrappolato nell’infelice matrimonio con la bella ma infedele Anna. Gelsomina, invece, è una ragazza non troppo avvenente, in disperata ricerca di un uomo da sposare. Facendosi illudere in più di un’occasione da uomini egoisti, la giovane sembra essere destinata a non conoscere mai la gioia di una relazione serena. Questi gli ingredienti con cui Matilde Serao, grazie alla sua inconfondibile sensibilità narrativa, riesce ad assemblare i tasselli di una storia tragica, in cui l’intensità delle emozioni umane sembra travolgere ogni altra cosa. Una lettura impagabile che, a distanza di oltre un secolo dalla stesura, sembra avere ancora moltissimo da trasmettere...Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. Sarà con lui, quindi, che coronerà l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarà Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dà vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao è stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccò la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
73.99 kr. Pubblicato per la prima volta nel 1887, "Vita e avventure di Riccardo Joanna" è un sorprendente spaccato sulla vita a Napoli nel XIX secolo. Considerato fra i romanzi più interessanti di Matilde Serao, esso segue la parabola esistenziale di Riccardo Joanna, figlio di un giornalista, che da semplice correttore di bozze ascende ben presto alle vette dell’editoria, facendosi dapprima redattore, poi cronista mondano e infine direttore del quotidiano per cui lavora. Difficile, quindi, non ravvisarvi tracce autobiografiche, essendo stata l’autrice una delle maggiori giornaliste dell’epoca e, come se non bastasse, prima donna a ricoprire il ruolo direttivo di un giornale in tutta la storia d’Italia. Una lettura appassionante, che conquisterà sia chi è già un ammiratore della grande scrittrice campana, sia chi desidera conoscerla attraverso un libro che la rappresenti a tutto tondo...Matilde Serao (1856-1927) nasce a Patrasso ma cresce a Napoli, dove manifesta un precoce interesse per la letteratura. Nel 1882 si trasferisce a Roma, iniziando a collaborare come cronista al "Capitan Fracassa" e conoscendo il futuro marito Edoardo Scarfoglio. Sarà con lui, quindi, che coronerà l’ambizione di dirigere un giornale. Nel corso della loro lunga relazione – da cui nasceranno quattro figli – i coniugi fonderanno vari quotidiani, il maggiore dei quali sarà Il Mattino (1892). Dopo una burrascosa separazione, Matilde crea un proprio giornale, Il Giorno (1903), e dà vita ad un nuovo sodalizio, sentimentale e professionale, col giornalista Giuseppe Natale. Matilde Serao è stata, oltre che importantissima giornalista, anche scrittrice prolifica, pubblicando vari romanzi e raccolte di racconti. Muore nel 1927, poco dopo che Mussolini in persona ne bloccò la candidatura al Premio Nobel per la Letteratura.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
96.99 kr. C’è un filo conduttore che, superando lo Stretto dalla Calabria alla Sicilia, unisce una serie di cinque omicidi: un prete, giovani ragazze ritrovate con indosso delle maschere mortuarie, vittime mummificate. E se si vuole prestare l’orecchio alle dicerie, c’è anche una profezia che viene dalle strade di Roma, dove un mendicante avrebbe predetto esattamente le morti, l’ordine, e le dinamiche. Tobia Allievi dell’Europol, insieme al suo team, si getterà a capofitto in un mondo fatto di rivalità mafiose, di segreti nascosti negli angoli polverosi di ospedali psichiatrici, perle di saggezza popolare, e leggende oscure.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
74.99 kr. Siracusa, 1964. L’estate del commissario Paolo Portanova sembra essere iniziata nel peggiore dei modi. Mentre al Teatro Greco andava in scena la Medea di Euripide, alla Marina è stato ritrovato il cadavere di un ragazzo. Si tratta di Sebastiano Spicuglia, figlio di un cordaro del porto. La successiva scomparsa del padre, sommata all’arrivo di un nuovo giudice istruttore e alla figura dell’oscuro imprenditore Angelo Alessi, contribuiscono a complicare le indagini. Portanova, lontano dalla moglie e afflitto da una costante malinconia, deve mettere da parte il debole per un’affascinante vedova e concentrarsi solo sugli eventi degli ultimi giorni. Con l'immancabile sigaro toscano tra le labbra, il commissario rimugina a lungo, rendendosi sempre più conto della natura imprevedibile della realtà che lo circonda...©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga EgmontAlberto Minnella nasce ad Agrigento nel 1985. Batterista di formazione (ha studiato all’Accademia Dante Agostini di Parigi), è giornalista e critico musicale. Negli anni ha infatti collaborato con il Corriere di Sicilia, il Giornale di Sicilia, La Grande Testata, Indie for Bunnies e il sito ilmegafono.org. Il suo esordio come scrittore risale al 2013, quando dà vita a Paolo Portanova, commissario di polizia nella Siracusa degli anni Sessanta. Il personaggio è protagonista sia di “Il gioco delle sette pietre” che di “Una mala jurnata per Portanova”, pubblicati entrambi da Fratelli Frilli Editori.
- Audiobook
- 74.99 kr.
-
96.99 kr. Nella minuscola cittadina di Torre Piccola è avvenuto uno strano incidente: il giovane saldatore Francesco Ramarri, appassionato di pittura, è morto nel cantiere Ostro, durante la costruzione della nave da crociera Athena Museàl. È quindi compito del sostituto procuratore, Sara Malerba, indagare sul caso, col prezioso aiuto del maresciallo dei carabinieri Elvio Berardi. Pochi ed enigmatici, gli indizi: un testimone poco avvezzo a parlare, una fotografia, un monile e un quadro dipinto dal celebre scrittore Carlo Levi. Il tutto, poi, si intreccia col grottesco caso di un’anziana signora che denuncia la mancata consegna di bollini per una raccolta punti. Intriso di ironia, ma al contempo sostenuto da una suspense che non molla mai chi legge, "Operazione Athena" è un esordio brillante, che si nutre di continui rimandi al mondo dell’arte, della letteratura e del cinema (quest’ultimo passione innata della protagonista). Insomma: una storia imperdibile!Luigi Irdi (Roma) è giornalista, scrittore e poeta, da pochi anni anche brillante autore di crime fiction. Nei suoi quarantacinque anni di esperienza, ha collaborato con alcuni tra i maggiori periodici italiani, fra cui L’Europeo, Il Venerdì di Repubblica, Il Corriere della Sera e National Geographic Magazine. Ha esordito nel 2020 con "Operazione Athena", seguito, l’anno successivo, da "Il nero sta bene su tutto".
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
From 96.99 kr. «Ricordo ancora il senso di vuoto alla fine della prima lettura dei Beati Paoli. Sapevo che forse sarebbe stato impossibile trovare un romanzo altrettanto coinvolgente.» – Stefania Auci (autrice de "I leoni di Sicilia")Ascolta il capolavoro di Luigi Natoli, l'Alexandre Dumas italiano, che trae spunto dalle gesta della leggendaria setta segreta dei Beati Paoli. Un romanzo d'avventura dal ritmo inarrestabile, che non manca mai di stupire, e che ti farà conoscere i Beati Paoli, gli oscuri paladini che non riconoscono né Stato né gerarchie.Nella Sicilia del XVIII secolo, Blasco di Castiglione approda a Palermo con l’intento di svelare il mistero della propria nascita, ma tra personaggi misteriosi e intricate vicende, la sua missione si rivelerà ben più complessa del previsto... Luigi Natoli (1857-1941), palermitano, fu autore di più di venticinque romanzi d'appendice ambientati in Sicilia – spesso pubblicati sotto lo pseudonimo di William Galt – che gli fecero guadagnare enorme popolarità. È ricordato soprattutto per il suo capolavoro, "I Beati Paoli", apparso per la prima volta a puntate sul Giornale di Sicilia tra il 1909 e il 1910.
-
73.99 kr. Al processo c’è un’atmosfera surreale. Non sembra vero, eppure Emiliano Bardanzellu, cameriere con una laurea in scienze politiche, ha veramente ucciso sua moglie per una bottiglia di plastica riciclata male. Lui non si difende nemmeno. Non ha memoria di cos'è successo. Non parla, fissa il vuoto. Quello che aleggia in aula è un silenzio esterrefatto. Cosa si potrà mai nascondere dietro quel momento di follia, dietro quel black out omicida?
- Audiobook
- 73.99 kr.
-
From 40.99 kr. Charlene, Vienne i Lynette to siostry, które po śmierci rodziców są zdane tylko na siebie. Choć różnica charakterów tworzy mieszankę wybuchową i często trudno im dojść do porozumienia, to jednak łączy je głęboka więź oraz... rodzinne sekrety. Stabilne relacje zostają wystawione na próbę w momencie, gdy w ich domu pojawia się tajemniczy Claude. Mężczyzna całe swoje dorosłe życie spędził na morzu jako szpieg wojenny. Nauczył się, by nie zdradzać o sobie za wiele. Jak odnajdzie się wśród równie nieufnych sióstr? Idealna lektura dla miłośników skomplikowanych rodzinnych portretów psychologicznych, w stylu serialu "Ostre przedmioty". Angelika Grajek - autorka krótkich utworów fantasy, które publikuje na portalu Wattpad. Miłośniczka Edgara Allan Poe, w swojej twórczości chętnie buduje atmosferę grozy i niesamowitości, interesuje ją również psychologia bohaterów. Jej debiutem powieściowym jest „Dziennik Zagubionych Dusz" - romans z elementami realizmu magicznego. Fascynuje ją kultura Dalekiego Wschodu.
-
58.99 kr. In un’Italia travolta dalla Prima Guerra Mondiale, il Regio Ispettore Beatus Renatus è impegnato ad ispezionare le scuole per conto del ministero. Così, suo malgrado, è costretto a visitare quel Sud che continua ad odorare di una Spagna barocca e ormai remota, popolato da quelli che gli paiono dei veri zoticoni e su cui peraltro sembra incombere lo spettro del bolscevismo. Pubblicato nel 1920, "Il mondo è rotondo" rappresenta un romanzo particolare, nella produzione di Panzini. Un testo che sembra avvolgersi continuamente su sé stesso, come a stendere un alone di vertigine attorno alla figura enigmatica del protagonista...Alfredo Panzini (1863-1939) nasce a Senigallia, figlio di un medico riminese. Trascorsa l’infanzia a Rimini, frequenta il Convitto Nazionale Foscarini a Venezia e poi l’Università di Bologna, laureandosi in Lettere (fra i suoi docenti, anche Giosuè Carducci). Insegnerà per tutta la vita al Liceo Ginnasio Statale Terenzio Mamiani di Roma, affiancando alla professione di insegnante una vivace produzione letteraria e lessicografica. Nel 1905, infatti, è fra i compilatori del Dizionario Moderno Hoepli. Scrittore estremamente prolifico, firma una trentina di romanzi (fra cui "Rose d’ogni mese", "Il padrone sono me!" e "La sventurata Irminda"), ma è anche autore di vari saggi storici ("Sigismondo Malatesta") e letterari ("L’evoluzione di Giosuè Carducci").
- Ebook
- 58.99 kr.
-
96.99 kr. Napoli, 1938. Carolina è un’operosissima sarta, sposata con don Arturo e madre di ben cinque figli. In occasione della visita di Adolf Hitler alla città, ella ha come un oscuro presentimento: ben presto, in uno sforzo quasi parossistico, inizia a lavorare di buona lena, per riuscire a stipare abbastanza risorse alimentari nella sua sartoria, così come nella cantina di casa. Di lì a pochi anni, poi, il suo impegno risulterà essere stato provvidenziale. Nel più cupo periodo della Seconda Guerra Mondiale, infatti, Carolina riuscirà a nutrire non solo i suoi famigliari, ma anche le tre sorelle, l’amica Irene e tutti i dipendenti della bottega. "La sartoria di via Chiatamone" sprofonda chi legge nell’atmosfera opprimente di una Napoli ferita, ma non per questo meno coraggiosa. Con un’abile commistione fra italiano e dialetto, la vicenda di Carolina punta dritto al cuore, riportando la Storia alla sua dimensione più domestica e, quindi, più autentica...
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
73.99 kr. Nel 1888, a soli diciassette anni, Grazia Deledda ha già all’attivo vari esperimenti di scrittura. Alla stesura di questa sua prima opera di largo respiro, quindi, si esprimono appieno la sua precoce maturità e una grande empatia verso il vissuto delle persone che popolano la sua amata Sardegna. "Memorie di Fernanda" gira attorno alle confessioni fatte dal moribondo Guglielmo Ziskas all’adolescente che dà il titolo al romanzo. Il racconto della vita di Ziskas svela il rapporto tellurico che lo lega a molti altri personaggi, i quali sono coinvolti, loro malgrado, nella stessa grande tela di vicende umane, che funge da scenografia per una storia che reclama di essere narrata. Intrighi e tradimenti, amori e omicidi passionali: la vita, insomma, descritta nella sua più ambivalente natura. E probabilmente non basterà il viaggio – inteso come esperienza di autodeterminazione – a scrollarsi di dosso tutto questo...Grazia Deledda (1871-1936) nasce a Nuoro, quarta di sette figli, in un’agiata famiglia di proprietari terrieri. La sua scrittura è impregnata dei sentori della sua terra d’origine, dipinta efficacemente nel suo convulso ingresso nella modernità. Piccole e grandi tragedie si stagliano su un vivido tessuto sociale, descritto ora con piglio veristico, ora secondo stilemi decadentisti. Grazie a grandi capolavori come "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Cenere", Deledda è stata la prima donna italiana a vincere il Premio Nobel (1926).
- Ebook
- 73.99 kr.
-
96.99 kr. Nel 1897 è uscito questo insolito e intenso ritratto di un uomo contraddittorio e intrigante. Si tratta del brigante italiano Giovanni Tolu, uno dei più conosciuti, ma anche dei più rispettati, del suo tempo. Il romanzo di Enrico Costa si regge sulla costruzione di un personaggio dalla notevole personalità, che opera secondo una morale propria.Enrico Costa (1841-1909) fu narratore, saggista e giornalista. Sebbene lavorasse come impiegato presso diversi istituti bancari, affiancò agli impegni professionali una vasta e varia produzione letteraria. Esordì nella narrativa con il romanzo "Paolina" a cui seguì "Il muto di Gallura", "La bella di Cabras", "Rosa Gambella" e "Giovanni Tolu". Come saggista scrisse la monumentale opera storica "Sassari". Infine, fondò e diresse il periodico "La Stella di Sardegna".
- Ebook
- 96.99 kr.
-
96.99 kr. A Brancaccio, quartiere degradato di Palermo, l’unico modo per difendersi dalla disumanità è la famiglia. Ma la famiglia di Rosario non se la passa bene. Il padre ha un’altra donna, un altro figlio, e per di più ora è in carcere per spaccio di sostanze dopanti. La madre, scoperta la doppia vita del marito, si ammala di anoressia. Su questa situazione si abbatte pure la scure dei servizi sociali: la madre finisce in una clinica per disturbi alimentari e Rosario in una casa-famiglia. Il ragazzo ricorda così Oliver Twist, in guerra contro una legge che, nel nome dei diritti dei minori, tronca i legami e separa le persone dagli affetti più cari. Nella sua lotta ai servizi sociali e nel tentativo di ricongiungersi alla madre, Rosario non potrà nulla contro una sentenza definitiva. Ma almeno c’è Anna, una ragazza di poche parole, misteriosa e affascinante, che fa una rivelazione a Rosario: solo l’amore può sconfiggere la morte.Dario Levantino (1986) è un insegnante e scrittore italiano. Il suo libro d’esordio è stato "Di niente e di nessuno" con cui ha vinto diversi premi. Il suo secondo romanzo, "Cuorebomba", è uscito nel 2019 e con "La violenza del mio amore", il terzo episodio della serie, l’autore ha continuato a seguire le vicende di Rosario.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
73.99 kr. Ne 'Il tesoro' di Grazia Deledda emergono le tematiche che saranno una costante nelle opere dell’autrice: il peso delle tradizioni, il legame familiare, la violenza dei sentimenti e la natura. Nel romanzo si racconta di un tesoro nascosto in Sardegna – una cassa contenente migliaia di Luigi d'oro – e di due famiglie, i Brindis e i Bancu. Ma il vero oggetto della storia, il vero tesoro narrativo, sono forse le vicende delle due famiglie, unite dalla speranza di arricchirsi per cambiare vita. Emergono così intricati e tormentati intrecci sentimentali e amori segnati dall'impossibilità del loro avverarsi.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
73.99 kr. Dopo la morte della nonna, Anna viene presa in custodia dagli zii. Trascorrerà così un’infanzia spensierata, circondata dai molti cugini, a casa dei Velèna. Poi, però, l’adolescenza romperà per sempre questo delicato equilibrio. L’innocenza delle relazioni infantili dovrà infrangersi in un complesso gioco di amori non corrisposti: quello del cugino Sebastiano per Anna, di Anna per Gonario Rosa, e di quest’ultimo per Caterina, parente di entrambi. Con questo romanzo giovanile, che ha per scenografia una Sardegna vibrante di suggestioni, l’allora ventiquattrenne Grazia Deledda ha dato inizio alla propria carriera, regalandoci al medesimo tempo una storia dal sapore immortale.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
148.99 kr. "I vecchi e i giovani" rappresenta, per Pirandello, la ricostruzione storica delle grandi convulsioni sociali della sua epoca, lette attraverso il prisma dei vari punti di vista individuali e, soprattutto, dell’eterna dialettica vecchi-giovani. Ciascun personaggio – sia esso il reazionario principe don Ippolito di Colimbetra, o il garibaldino Roberto Auriti, o ancora un esponente della moderna borghesia imprenditoriale, come Flaminio Salvo – si lega a filo doppio alla potente dinastia dei Laurentano di Girgenti, sullo sfondo della tragica esperienza dei fasci siciliani e della loro dura repressione nel 1893. Un romanzo essenziale, che racconta tre grandi temi della modernità: il Risorgimento, l’Unità e il Socialismo.Luigi Pirandello (1867-1936) è stato uno dei maggiori scrittori e drammaturghi del XX secolo. Nativo di Agrigento, resterà sempre molto legato alla sua Sicilia, di cui descriverà virtù e contraddizioni con un piglio umoristico straordinario. Autore di molti capolavori della letteratura e del teatro italiani, fra cui "Il fu Mattia Pascal"e "Sei personaggi in cerca d’autore", sarà insignito del Premio Nobel nel 1934.
- Ebook
- 148.99 kr.
-
58.99 kr. Adelasia di Torres, romanzo storico-romantico pubblicato nel 1898, si svolge nel XIII secolo, periodo in cui la Sardegna è divisa in giudicati, in cui il re-giudice regna sulla base di un accordo col popolo da cui può essere deposto e legittimamente ucciso. In questa intricata fase vive e governa Adelasia, giudicessa-regina di Torres rappresentata come un'eroina tragica, in balia degli avvenimenti e degli uomini. Il lettore scoprirà il suo fascino, i suoi amori tormentati, la solitudine di donna e regina, ma anche gli inganni e le invidie di una corte realmente esistita.Enrico Costa (1841-1909) fu narratore, saggista e giornalista. Sebbene lavorasse come impiegato presso diversi istituti bancari, affiancò agli impegni professionali una vasta e varia produzione letteraria. Esordì nella narrativa con il romanzo "Paolina" a cui seguì "Il muto di Gallura", "La bella di Cabras", "Rosa Gambella" e "Giovanni Tolu". Come saggista scrisse la monumentale opera storica "Sassari". Infine fondò e diresse il periodico "La Stella di Sardegna".
- Ebook
- 58.99 kr.
-
58.99 kr. "La chiesa della solitudine", pubblicato poco prima della scomparsa di Grazia Deledda (1936), rappresenta sotto molti aspetti il suo testamento spirituale: a tratti autobiografico, a tratti volto a dipingere il tragico affresco di una società cinica, in cui la vergogna fa da padrona. La protagonista, Maria Concezione, è una donna di ventotto anni ancora nubile. Nonostante le insistenze di amici e famigliari, infatti, questa sembra opporre resistenza alla prospettiva di un matrimonio, esprimendo un certo amore soltanto per Aroldo, un operaio piemontese del quale comprende la condizione di orfano e di figlio illegittimo. Nessuno sa, tuttavia, che Maria Concezione cova un doloroso segreto: un cancro al seno per cui ha dovuto subire l’asportazione di una mammella. In un mondo da cui si sente esclusa, Maria Concezione trova conforta soltanto nella piccola chiesetta sotto casa...Grazia Deledda (1871-1936) nasce a Nuoro, quarta di sette figli, in un’agiata famiglia di proprietari terrieri. La sua scrittura è impregnata dei sentori della sua terra d’origine, dipinta efficacemente nel suo convulso ingresso nella modernità. Piccole e grandi tragedie si stagliano su un vivido tessuto sociale, descritto ora con piglio veristico, ora secondo stilemi decadentisti. Grazie a grandi capolavori come "Canne al vento", "Elias Portolu" e "Cenere", Deledda è stata la prima donna italiana a vincere il Premio Nobel (1926).
- Ebook
- 58.99 kr.
-
40.99 kr. Pietro Brusio è un giovane studente che coltiva qualche velleità letteraria. Un giorno, mentre passeggia al parco, incappa nella moglie di un conte, Narcisa Valderi, e se ne innamora follemente. Narcisa, dapprima poco incline ad assecondarlo, inizia finalmente ad interessarsi a Pietro solo quando lui ottiene il successo con un dramma. L’amore di Narcisa si fa però opprimente, producendo in Pietro il desiderio di allontanarsene. "Una peccatrice" descrive l’amore nelle sue più varie sfaccettature, dal limpido piacere per ciò che si desidera, fino alla noia per qualcosa che ormai si ha già. Fra i due poli opposti dell’infatuazione e dell’amarezza, Verga dipinge i contorni di una vicenda estremamente vivida, che, fin troppo umanamente, trova alla fine un suo tragico epilogo.Giovanni Verga (1840-1922) nasce a Catania in un’antica famiglia di origine aragonese. Arruolatosi nella Guardia Nazionale di Garibaldi (1860), si dedica in parallelo alle prime produzioni letterarie, dando vita alla rivista "Roma degli Italiani". Vivrà a lungo fra Firenze, Milano e Roma – entrando così in contatto col coevo mondo letterario – per poi ristabilirsi definitivamente a Catania (1893). Verga è considerato il massimo esponente del Verismo e, con capolavori assoluti quali "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", ha conosciuto grandissima fama, ottenendo nel 1920 anche la nomina a Senatore del Regno d’Italia.
- Ebook
- 40.99 kr.
-
58.99 kr. Il titolo del romanzo rimanda al rapporto che si svolge nell'ovile tra il vecchio pastore Ulpiano Melis e due fanciulli che in realtà sono degli adolescenti: la nipote Francesca di quindici anni e il servo-pastore Luca di sedici. La vicenda ha luogo nella Sardegna del 1915-1918 e si dipana in un anno e mezzo. Un lasso di tempo in cui Ulpiano Melis e la sua famiglia affrontano l'alternarsi di sentimenti quali il rancore, l'odio, l'amore e la passione; un vero e proprio repertorio di tematiche – la colpa, l’espiazione, il fato, la magia, le superstizioni – spesso affrontate dall’autrice anche in altri romanzi.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della narrativa del Bel Paese, nel 1926 vinse il Nobel per la letteratura, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, molto spesso con l'amata Sardegna come sfondo, ricordiamo "Canne al vento", "La madre", "La via del male", "Cenere", "Elias Portolu".
- Ebook
- 58.99 kr.
-
96.99 kr. Laura est en pleine déprime. Son amie Olga la ramène à la maison et la remet en état. Ainsi, Massimo et Laura arrivent à retrouver un éclair dans leur relation. Il s’avère qu’elle est toujours observée par un autre...Après un court passage au Portugal, Laura retourne en Pologne où elle retrouve goût à la vie, mais son coeur s’emballe. De retour en Sicile, rien ne se passe comme prévu, et Laura s’échappe, une fois de plus, en compagnie d’Olga.Rien ne sera simple pour la jeune femme et ses sentiments seront mis à rude épreuve encore une fois. Quel dénouement va se jouer entre Massimo et Laura ? Qui aura le dernier mot cette fois-ci ?365 joursLa trilogie 365 Jours de Blanka Lipińska, auteure polonaise, s’est vendue à plus d’1,7 millions d’exemplaires en Pologne (le double de 50 nuances de Grey !) et révolutionne le genre de la romance, en créant un phénomène mondial !Déjà traduite dans 23 pays (États-Unis, Australie, Allemagne, Autriche, UK, Brésil et Hongrie...) et n°1 des ventes dès sa sortie (États-Unis, Australie, Allemagne, Hongrie, Australie), le succès ne faiblit pas avec l’adaptation au cinéma de 365 Jours. Sortie dans les salles en février 2020 avec plus de 9 millions d’entrées, Netflix ne tarde pas à proposer le film issu du tome 1 sur sa plateforme. Le succès est au rendez-vous, le film est n°1 en juin 2020 et dans le top 3 en juillet. Le deuxième film sortira sur Netflix en 2022.Blanka Lipińska est l’une des auteures les plus populaires et une des femmes les plus influentes en Pologne. Elle est auteure par envie et écrit pour le plaisir. Elle aime les tatouages, valorise la vérité et chérit l’altruisme. Agacée par le manque d’ouverture d’esprit concernant le sexe, elle a pris sur elle d’entamer une discussion sur les nombreux aspects de l’amour.Avec plus de 1,7 million d’exemplaires de sa trilogie à succès vendus en Pologne depuis 2018, Blanka a été classée comme l’un des écrivains polonais les mieux payés en 2019 par le magazine Wprost. En 2020, le même magazine l’a classée parmi les femmes les plus influentes de Pologne. L’enquête sur le lectorat de la Bibliothèque nationale polonaise la compte parmi les dix auteurs les plus populaires en Pologne et le magazine Forbes Women l’a inscrite parmi les meilleures marques féminines.Après sa sortie en salles, 365 Jours a été diffusé sur Netflix en avril 2020 et est devenu un des films les plus populaires de cette année dans le monde entier. Le deuxième film sortira sur Netflix en 2022.
- Audiobook
- 96.99 kr.
-
111.99 kr. Mentre la moglie di Sua Eccellenza è giovane e bellissima, Sua Eccellenza ha da tempo superato l'età dell'ardore e della prestanza. È a partire da questa dicotomia che si svilupperà tutto il romanzo, che vedrà l'anziano politico diventare sempre più inerme davanti alle spietate ambizioni della giovane moglie. Tuttavia, i protagonisti di questo racconto sono soltanto un pretesto per raccontare, in realtà, un fenomeno più grande: quello della decadente aristocrazia dell'Italia settentrionale, destinata a perdere la propria ricchezza e il proprio posto nel Regno d'Italia.Gerolamo Rovetta (1851 – 1910) è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore prolifico di racconti, romanzi e testi per il teatro. Raggiunse il successo commerciale grazie al dramma "Romanticismo", ma venne apprezzato dai suoi contemporanei anche per gli altri romanzi, tra cui "La baraonda", "La Signorina" e "Mater dolorosa".
- Ebook
- 111.99 kr.
-
73.99 kr. "Sino al confine" è il romanzo – in parte autobiografico – di una benestante ragazza vittima di un radicato senso dell'onore che la porterà a dolorose e drammatiche rinunce. La protagonista, Gavina Sulis, quattordicenne e già prigioniera del ruolo femminile tradizionale, è indotta dall'educazione religiosa a porre un limite alla parte più spontanea della sua personalità e alle proprie passioni e a reprimere un amore quasi impossibile. Quest'opera si focalizza su alcune tematiche che ritorneranno nelle storie più mature di Grazia Deledda: il contrasto tra forze opposte, il conflitto fra bene e male, l'amore vissuto come peccato da espiare. Centrale è il tema del confine (sociale, geografico, di classe) che separa.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
73.99 kr. Ne Il vecchio della montagna leggiamo la storia di Melchiorre Carta, un pastore benestante, e sua cugina Paska Carta, serva presso una famiglia di ricchi borghesi. È un amore tormentato quello dei due, che si sarebbero dovuti sposare se solo Paska non avesse deciso di interrompere la relazione per l'eccessiva gelosia di lui. Pur non vivendo con serenità il fatto di essere stato rifiutato, Melchiorre sceglie di non vendicarsi per rispetto verso suo padre, Piero Carta, rimasto invalido e bisognoso di cure. E il vero protagonista è proprio Piero, il vecchio cieco, che vive nel silenzio della natura che lo circonda, accudito esclusivamente dal figlio e da Basilio, un servo irresponsabile.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- Ebook
- 73.99 kr.
-
40.99 kr. "La giustizia" è un romanzo caratterizzato dallo charme ruvido e autentico della Sardegna tradizionale e da una travagliata storia sentimentale. Al mondo dei banditi, primitivo e selvaggio, regolato dalle leggi della vendetta e del sangue, si contrappone quello medio e piccolo-borghese di cui sono rappresentanti Stefano e Maria. Il loro amore farà emergere le differenze di status, l’inconciliabilità e le fratture indotte nei più giovani dal turbamento dei tempi moderni.Grazia Deledda (1871-1936) è stata una scrittrice italiana. Considerata una delle figure più importanti della letteratura italiana, vinse il Nobel per la letteratura nel 1926, seconda donna e prima italiana a vincere il prestigioso premio. Tra le sue opere più importanti, spesso ambientate in Sardegna, ricordiamo 'Canne al vento', 'La madre', 'La via del male', 'Cenere' e 'Elias Portolu'.
- Ebook
- 40.99 kr.