Il bambino in famiglia
- Format:
- ePub
- Protection:
- Digital watermark
- Published:
- March 20, 2025
Delivery:
Immediately by email
Description of Il bambino in famiglia
Questo audiolibro raccoglie i testi di una serie di conferenze pronunciate da Maria Montessori a Bruxelles nel 1923. Il tema, estremamente innovativo e avanti coi tempi, è quello di una vera e propria “scuola dei genitori”, dove madri e padri possano imparare a trasferire in casa le nozioni pedagogiche di una scuola moderna.
Se già l’ideazione di una scuola montessoriana rispondeva al proposito di mettere in pratica le più recenti acquisizioni della scienza pedagogica, con “Il bambino in famiglia” si va oltre: allargando il discorso anche all’interno delle mura domestiche, la grande pedagogista intende insegnare ai genitori come permettere ai figli di crescere in sicurezza, sviluppando la propria autonomia, anche nelle ore non necessariamente consacrate all’istruzione.
“Il nostro metodo […] ha dato occasione di scoprire nei bambini caratteri morali, che non erano stati ancora osservati. Vale a dire, è sorta dinanzi a noi «la figura nuova di un bambino incompreso»”
Maria Tecla Artemisia Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Cresciuta fra le Marche, Firenze e Roma, si appassiona molto presto alle scienze. Terza donna italiana a laurearsi in Medicina, è nota soprattutto per l’ideazione di un originale metodo pedagogico e per le molte lotte femministe a cui ha preso parte in prima persona. Influenzata dai pedagogisti francesi e dalle idee teosofiche, dedicherà la sua intera esistenza all’apertura di istituti e scuole a giro per il mondo. Fra le sue molte opere, di carattere sia scientifico che divulgativo, si possono citare “L'autoeducazione nelle scuole elementari” (1916), “Il bambino in famiglia” (1936) e, soprattutto, il celeberrimo “La scoperta del bambino” (1950).
Se già l’ideazione di una scuola montessoriana rispondeva al proposito di mettere in pratica le più recenti acquisizioni della scienza pedagogica, con “Il bambino in famiglia” si va oltre: allargando il discorso anche all’interno delle mura domestiche, la grande pedagogista intende insegnare ai genitori come permettere ai figli di crescere in sicurezza, sviluppando la propria autonomia, anche nelle ore non necessariamente consacrate all’istruzione.
“Il nostro metodo […] ha dato occasione di scoprire nei bambini caratteri morali, che non erano stati ancora osservati. Vale a dire, è sorta dinanzi a noi «la figura nuova di un bambino incompreso»”
Maria Tecla Artemisia Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Cresciuta fra le Marche, Firenze e Roma, si appassiona molto presto alle scienze. Terza donna italiana a laurearsi in Medicina, è nota soprattutto per l’ideazione di un originale metodo pedagogico e per le molte lotte femministe a cui ha preso parte in prima persona. Influenzata dai pedagogisti francesi e dalle idee teosofiche, dedicherà la sua intera esistenza all’apertura di istituti e scuole a giro per il mondo. Fra le sue molte opere, di carattere sia scientifico che divulgativo, si possono citare “L'autoeducazione nelle scuole elementari” (1916), “Il bambino in famiglia” (1936) e, soprattutto, il celeberrimo “La scoperta del bambino” (1950).
Find similar books
The book Il bambino in famiglia can be found in the following categories:
- Biography, Literature and Literary studies
- Society and Social Sciences > Education / Educational sciences / Pedagogy > Educational strategies and policy
- Society and Social Sciences > Education / Educational sciences / Pedagogy > Adult education, continuous learning
- Society and Social Sciences > Education / Educational sciences / Pedagogy > Extra-curricular activities
- Society and Social Sciences > Education / Educational sciences / Pedagogy > Study and learning skills: general
- Place qualifiers > Europe > Western Europe > Belgium > Brussels
- Time period qualifiers > c 1500 onwards to present day > 20th century, c 1900 to c 1999 > Early 20th century c 1900 to c 1950 > c 1919 to c 1939 (Inter-war period) > c 1920 to c 1929
© 2025 Book Solutions ApS Registered company number: DK43351621